/ Eventi

Eventi | 23 settembre 2017, 18:51

Torino, dal 29 settembre al 1° ottobre la sedicesima edizione delle giornate nazionali Aido di informazione e autofinanziamento

I volontari saranno presenti davanti all'ingresso dell'Ospedale Sant'Anna per raccontare le iniziative dell'associazione e per diffondere i dati sulla donazione degli organi

Torino, dal 29 settembre al 1° ottobre la sedicesima edizione delle giornate nazionali Aido di informazione e autofinanziamento

Venerdì 29 , sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre 2017 si svolgerà la quindicesima edizione delle giornate nazionali di informazione e autofinanziamento, promossa dall’Associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule (Aido). La manifestazione ha l’adesione del Presidente della Repubblica. I volontari A.I.D.O. saranno presenti in oltre 1.400 piazze per incontrare i cittadini, dare loro informazioni sull’importanza della donazione come valore sociale e come opportunità per salvare la vita a chi non ha altre possibilità di sopravvivenza, offrire una piantina di Anthurium andreanum. Le offerte ricevute saranno finalizzate alla realizzazione di ulteriori campagne informative e alla ricerca sui trapianti. Sarà inoltre possibile sottoscrivere la dichiarazione di volontà positiva alla donazione di organi , tessuti e cellule. A Torino, Aido sarà presente venerdì 29 per l’intera giornata e sabato 30 al mattino all’ingresso dell’Ospedale Sant’Anna di via Ventimiglia 1, all’interno del complesso della Città della Salute e della Scienza.

Il presidente regionale dell’Aido Piemonte, Valter Mione, nel presentare la manifestazione ha dichiarato: “Questa iniziativa, voluta 16 anni fa dall’Aido, rientra nel quadro delle numerose attività informative che l’Associazione porta avanti da oltre 44 anni. Il trapianto di organi oggi è un programma terapeutico consolidato, al quale i pazienti hanno diritto. La rete nazionale risponde appieno a questa esigenza e la qualità dei trapianti è la migliore a livello europeo. Da parte delle Istituzioni sanitarie regionali si rende invece necessario un maggiore impegno per una più adeguata gestione delle attività e delle strutture di prelievo e trapianto di organi, tessuti e cellule. Attualmente ci sono grandi disparità sul territorio nazionale: abbiamo regioni particolarmente virtuose , tra le quali il Piemonte Valle d’Aosta ed altre che purtroppo hanno maggiori difficoltà”.

“Ma è importante anche la partecipazione solidale della popolazione”, interviene la Presidente dell’Aido Provinciale di Torino Claudia Contenti, che prosegue: “La salute è un bene sociale. C’è bisogno della responsabilità collettiva, che individua nella pratica della donazione degli organi e dei tessuti, lo strumento per il conseguimento e il mantenimento del benessere sociale attraverso il trapianto. L’obiettivo di un trapianto non è solo la sostituzione della funzione di un organo, ma la piena restituzione alla vita affettiva, sociale e lavorativa dell’individuo. Inoltre, è un risparmio per il Servizio Sanitario Nazionale”. Per info: www.aido.it, www.aidotorino.it

http://www.aidotorino.it

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium