Nell'ambito delle relazioni di amicizia tra Nichelino e Braghin, il sindaco Giampiero Tolardo e il dirigente Giovanni Franchino si recheranno nellla città bielorussa da domani al 17 ottobre.
La visita restituisce quella che gli amici di Braghin avevano effettuato a Nichelino e che era culminata con l'incontro ufficiale per la firma del decennale del patto di amicizia tra le due città, avvenuta lo scorso 18 febbraio. Durante la permanenza, la rappresentanza italiana avrà modo di visitare la scuola comunale, il centro Informagiovani e di ipotizzare nuove forme di collaborazione e di cooperazione, mirate – in particolare – sia al benessere dei bambini (che, nel periodo estivo, vengono ospitati da famiglie nichelinesi grazie all'intenso lavoro della San Matteo onlus) e sia al miglioramento delle condizioni economico-produttive del paese.
A completare la delegazione del Comune ci saranno, ovviamente, i rappresentanti dell'associazione San Matteo Onlus e, in aggiunta, gli amministratori del Comune di Beinasco, dove alcune famiglie aderiscono, insieme a quelle nichelinesi, al progetto di ospitalità dei bambini bielorussi.
Braghin ha pesantemente risentito delle tragedia nucleare di Chernobyl (da cui dista una trentina di chilometri). La popolazione ha subìto gli spaventosi effetti della radioattività con i bambini particolarmente esposti a gravi danni per la salute.