/ Eventi

Eventi | 18 ottobre 2017, 19:37

La programmazione del teatro Regio di Torino

Nella settimana che va dal 20 al 26 ottobre

La programmazione del teatro Regio di Torino

Come al solito ricca di eventi la programmazione del Teatro Regio di Torino. Questi i più importanti nella settimana che va dal 20 al 26 ottobre.

I CONCERTI DEL REGIO • INAUGURAZIONE DELLA STAGIONE 2017-2018: GIANANDREA NOSEDA DIRIGE LA NONA SINFONIA DI MAHLER

Sabato 21 ottobre alle ore 20.30 al Teatro Regio, il Direttore musicale Gianandrea Noseda inaugura la Stagione de I Concerti dirigendo l’Orchestra del Teatro Regio. In programma, la Sinfonia n. 9 in re maggiore di Gustav Mahler, partitura imponente che si configura come un denso romanzo che contiene un mondo spirituale perfettamente compiuto. Alban Berg scrisse: «Ho suonato di nuovo la Nona di Mahler. Il primo movimento è la cosa più splendida che Mahler abbia scritto. È l’espressione di un amore inaudito per questa terra». Scritta nel 1909, la partitura è articolata in quattro movimenti ed è l’ultima completa lasciata da Mahler. Con questo concerto, Noseda approfondisce il suo percorso all’interno della produzione mahleriana, affrontando la più complessa e trascendentale sinfonia tra quelle composte dal compositore boemo: «una sinfonia che viene da un altro mondo, un capolavoro che – come disse Herbert von Karajan – viene dall’eternità». Il concerto rientra nel “Progetto Mahler”. Biglietti in vendita alla Biglietteria del Teatro Regio - Tel. 011.8815.241/242.

MACBETH A PARIGIIL CAPOLAVORO VERDIANO DIRETTO DA NOSEDA AL THEATRE DES CHAMPS ELYSÉES

Dopo Edimburgo, Gstaad e Muscat, martedì 24 ottobre alle ore 19.30 il Teatro Regio sarà al Théâtre des Champs-Élysées di Parigi, dove presenterà – in versione di concerto – il MACBETH, capolavoro della prima maturità artistica di Giuseppe Verdi. Nel prestigioso teatro parigino, dalla capienza di quasi 2000 posti, Gianandrea Noseda dirige l’Orchestra e il Coro del Regio, quest’ultimo istruito da Claudio Fenoglio. Solisti principali sono Dalibor Jenis, Anna Pirozzi, Marko Mimica, Piero Pretti e Alexandra Zabala. Si rinnova così l’appuntamento del Regio al Théâtre des Champs-Élysées, che dal 2011 invita il Teatro torinese per presentare ogni anno un nuovo titolo del repertorio italiano. La trasferta parigina è realizzata in collaborazione con SNCF. Info: www.theatrechampselysees.fr.

STAGIONE D’OPERA • IL 22 OTTOBRE SI CONCLUDONO LE RECITE DI “TRISTANO E ISOTTA” DI RICHARD WAGNER

Fino al 22 ottobre è in scena al Teatro Regio TRISTANO E ISOTTA di Richard Wagner. Dirige Gianandrea Noseda, sul podio dell’Orchestra e Coro del Teatro Regio; la regia è di Claus Guth. Protagonisti in scena Peter Seiffert (Tristano), Ricarda Merbeth (Isotta), Steven Humes (Marke), Martin Gantner (Kurnewal), Michelle Breedt (Brangäne) e Jan Vacík (Melot). Il Coro è istruito da Claudio Fenoglio. Intesa Sanpaolo – Socio Fondatore del Teatro – è Partner del Regio per questa produzione. L’allestimento è della Opernhaus di Zurigo e viene presentato al Regio in prima italiana con la collaborazione di Lavazza.

PREMIO ROBERTO MORRIONE • SABATO 21 OTTOBRE SERATA DI PREMIAZIONE AL PICCOLO REGIO

Sabato 21 ottobre ore 21 al Piccolo Regio Puccini, serata conclusiva della 6ª edizione delle “Giornate di Premiazione del Premio Roberto Morrione”, che dal 19 al 21 ottobre prevedono workshop, incontri e dibattiti sul rapporto tra “fake news” e inchiesta investigativa. Verranno assegnati il Premio Roberto Morrione e il Premio Baffo Rosso. Una serata ricca di ospiti, condotta dal direttore di Rai Radio3 Marino Sinibaldi e organizzata dall’Associazione Amici di Roberto Morrione. Per informazioni, consultare il sito www.premiorobertomorrione.it.

IL SABATO DEL REGIO • LABORATORIO-GIOCO SUL “BARBIERE DI SIVIGLIA” DI ROSSINI

Sabato 21 ottobre alle ore 15, secondo appuntamento con i laboratori-gioco di Operando con mamma e papà, quest’anno dedicati Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini e al suo adattamento per i ragazzi, con lo spettacolo Tutti dal Barbiere! che andrà in scena al Teatro Regio sabato 14 marzo alle ore 16. Durante l’incontro, dedicato a genitori e bambini dai 5 agli 11 anni, si gioca sulla seconda scena dell’opera, dal titolo “La lettera di Rosina”. Info e prenotazioni: Attività Scuola - Tel. 011.8815.209.

AL REGIO DIETRO LE QUINTE • VISITE GUIDATE ATTRAVERSO ITINERARI SEGRETI E CURIOSI DI UN GRANDE TEATRO D’OPERA

Le visite guidate al Teatro Regio, nel periodo in oggetto, sono previste alle ore 15.30 di venerdì 20, martedì 24, mercoledì 25 e giovedì 26 ottobre: l’ingresso costa € 6 per gli adulti; durata: 90 minuti. Sabato 21 ottobre sono in programma 4 visite, alle ore 11, 11.45, 15 e 15.45 (in questo caso, le visite durano 45 minuti e il prezzo di ingresso è di euro 5). Le visite sono a ingresso gratuito per gli under 16 e per i possessori dell’Abbonamento Musei Torino e Piemonte. Sono anche previste – solo su prenotazione – visite in lingua francese, spagnola e tedesca (info e prenotazioni: tel. 011.8815.209).

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di TorinOggi.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium