/ Eventi

Eventi | 20 ottobre 2017, 15:14

Domani e domenica, quarto weekend con "Mamme Narranti"

Alla Casa del teatro ragazzi e giovani di Torino

Domani e domenica, quarto weekend con "Mamme Narranti"

Proseguono sabato 21 e domenica 22 ottobre gli appuntamenti di "Mamme narranti" alla Casa del teatro di Torino, il progetto della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus, della Fondazione per il Libro la Musica e la Cultura e dell’Urban Center Metropolitano, nato dall’intuizione di Andrea Satta, pediatra, musicista e scrittore, che da sette anni accoglie mamme e papà nel suo ambulatorio romano per invitarli a parlare della favola con cui si addormentavano da piccoli.

L’iniziativa punta ad attivare la partecipazione e la curiosità della comunità attraverso la conoscenza reciproca e l’incontro con altre culture, anche nella prospettiva di abbattere il pregiudizio, l’emarginazione e il razzismo. Fulcro di questo esperimento culturale, sociale e artistico, è la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani e il quartiere dove risiede, Santa Rita, con le storie passate e recenti dei suoi abitanti.  

L'originalità e l'importanza dell'iniziativa risiede nel fatto che gli abitanti del quartiere saranno i protagonisti della costruzione di uno spettacolo teatrale urbano che si terrà sabato 25 novembre, alle ore 17 e alle ore 21. Al centro dell'iniziativa, lo strumento dell'auto-narrazione, utilizzato per portare alla luce i racconti e le esperienze dei partecipanti e per favorire l'incontro e lo scambio tra persone. Una vera e propria maratona di storie, vicende personali, testimonianze, cronache del quartiere Santa Rita, momenti conviviali, con personaggi noti e meno noti della nostra Città e con l'accompagnamento della coinvolgente musica dei Têtes de Bois.

Questo quarto fine settimana di Mamme Narranti alla Casa del Teatro vedrà la partecipazione attiva della cittadinanza in due diverse azioni culturali: sabato 21 ottobre, dalle ore 17, Andrea Satta, in compagnia di un musicista dei Têtes de Bois, salirà sul tram n. 10 alla Fermata 389 Sebastopoli e leggerà le favole di Mamma quante storie! (Treccani, 2016), libro ispirato alla “Giornata delle favole” che Andrea organizza nel suo ambulatorio. Un’esperienza collettiva e partecipata dove chiunque potrà raccontare la propria favola o prendere parte alle storie altrui.

Domenica 22 ottobre, alle ore 11, ci si trasferirà al Teatro Baretti (Via Baretti 4 - Torino) dove la musica dei Têtes de Bois si unirà a quella della Scuola Popolare di Musica, il progetto d'integrazione culturale e sociale realizzato dall'Associazione Baretti che mira, attraverso la musica e, in particolare, la pratica orchestrale, a educare i bambini, soprattutto quelli in fasce sociali più deboli, alla conoscenza dei propri talenti.

Un’ulteriore esperienza collettiva che, in linea con il progetto Mamme Narranti, arricchisce l’essere umano, sviluppando una sensibilità artistica e coltivando un'intelligenza creativa ed emotiva.

La partecipazione ai percorsi urbani e agli incontri teatrali e musicali è gratuita fino a esaurimento posti. 

Si ricorda che per l’appuntamento del sabato è indispensabile essere muniti del biglietto o abbonamento del tram.

È indispensabile confermare la propria partecipazione alla biglietteria della Casa del Teatro, telefonando al numero 011/19740280.

Il ritrovo, per ciascun appuntamento, è presso la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, sita in Corso Galileo Ferraris 266 a Torino.

Andrea Satta fa il pediatra nella periferia romana.

Poeta e scrittore, nel 1992 fonda con Angelo, Carlo e Luca i Têtes de Bois e intreccia inevitabilmente le proprie vicende con quelle del gruppo.

Oltre che voce e autore dei testi della band, è ideatore e direttore artistico dei molti festival e progetti portati avanti dai Têtes in questi anni (“Stradarolo”, “Sotto il cielo di Roma e Berlino”, “Ferrovia dell’Allume”, “Avanti Pop”, “41° Parallelo”, “Festival della Bicicletta”, “Palco a Pedali” ecc.). 

Ha all’attivo due libri: I riciclisti (Ediciclo, 2009) e Ci sarà una volta – favole e mamme in ambulatorio (Infinito Edizioni, 2011). E' stato inviato al Giro d’Italia e al Tour de France per il Manifesto e L’Unità (su quest’ultima testata con il vignettista Sergio Staino) e, sempre su L’Unità, ha una rubrica settimanale, “Dio è morto”.

Ha partecipato come co-protagonista e co-sceneggiatore al film Passannante di Sergio Colabona, oltre che come autore delle musiche insieme ai Têtes de Bois.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium