Domani, sabato 21 ottobre, parte ufficialmente la XXIII edizione dell’evento “Vienna sul Lago”, manifestazione nata nel 1993, che unisce cultura, tradizione e solidarietà e, proprio grazie ai suoi obiettivi ed ai suoi progetti sociali realizzati ha ottenuto numerosi e prestigiosi riconoscimenti da parte della Presidenza della Repubblica italiana e della Presidenza della Repubblica austriaca.
Un’iniziativa che si distingue nettamente da altre analoghe che si svolgono in Italia e in Europa perché ha infatti goduto negli anni dei patrocini della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero della Difesa, del Ministero degli Affari Esteri, del Ministero dei Beni Culturali, della Regione Piemonte, delle Ambasciate d'Austria presso il Quirinale e presso la Santa Sede e della Città di Vienna.
Domani Il via alla manifestazione del 2017, XXIII edizione del gran ballo della Venaria Reale, sarà sancito da una serie di eventi che vedono coinvolta la Marina Militare, partner dell’evento. Si partirà da un dibattito storico e dalla mostra fotografica dal titolo: “Sulla cresta dell’onda: il ruolo storico della Marina a tutela dell’Interesse nazionale”. Interverranno il Capitano di Fregata Leonardo Merlini e il Capitano di Fregata Marco Sciarretta, entrambi dell’Ufficio Storico della Marina Militare. Seguirà la presentazione del calendario storico per il 2018 della Marina Militare dal titolo: “Ricordare il passato, costruire il futuro”.
Le immagini proposte accompagneranno gli spettatori in un viaggio che correla il passato della Grande Guerra al presente delle attività svolte quotidianamente dalla Marina, in un susseguirsi di scatti che abbracciano navi, aerei, sommergibili e soprat tutto uomini, testimoniando l’immutato senso del dovere, della professionalità e delle abilità specialistiche che il personale della Forza Armata esprime ogni giorno al servizio del Paese. Ad illustrare il Calendario, il Contrammiraglio Fabio Agostini capo dell’Ufficio Pubblica Informazione e Comunicazione della Marina Militare.