/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 02 novembre 2017, 09:00

Tuttomele 2017: ecco i segreti che si nascondono dietro un'organizzazione perfetta

Dall'attività dei volontari alla preparazione nell'arco dell'anno: per fare in modo che tutto funzioni, la macchina si attiva già a febbraio, come racconta il neo presidente della Procavour, Marcello Bruno

Tuttomele 2017: ecco i segreti che si nascondono dietro un'organizzazione perfetta

Ecco i segreti dell’organizzazione di Tuttomele, l'ormai celebre manifestazione che da 38 anni si svolge a Cavour, in provincia di Torino e celebra la frutticoltura locale con un contenitore di eventi che spazia dalla gastronomia alla cultura, dalle mostre, alle gare sportive, dalle luccicanti vetrine dei negozi alla grande fiera commerciale con oltre 200 stand.

Quest’anno sarà anche l’occasione per il rilancio  della Strada delle Mele Pinerolese che, oltre a Cavour, coinvolge altri 13 Comuni del territorio.

Ne parliamo con Marcello Bruno, neo presidente della Procavour che dal  maggio scorso ha preso il testimone da Giancarlo Cangialosi, presidente per 14 anni.

Come funziona l’organizzazione di Tuttomele?

Digerita l’overdose di lavoro, agli inizi di febbraio il Direttivo della Procavour comincia a preparare la nuova edizione della manifestazione. Si distribuiscono gli incarichi: chi curerà gli spettacoli, chi la raccolta pubblicitaria, chi cercherà la nuova immagine, chi penserà agli allestimenti ed alle strutture. E chi alle postazioni delle frittelle ed al self. A supporto di tutta questa  forza operativa abbiamo l’ufficio con una segretaria e i nostri volontari che seguono la parte  contabile, di comunicazione e di relazione”.

Di quante persone parliamo?
“Durante tutto l’anno, abbiamo circa 25 persone che seguono il lavoro di Tuttomele, ma anche delle altre manifestazioni che nel frattempo la Pro Loco organizza. Da settembre in poi i volontari aumenteno sino a giungere ad un centinaio durante i momenti clou della manifestazione.
Senza questo lavoro, gratuito e volontario non sarebbe posssibile realizzare Tuttomele. In tutto questo possiamo anche contare sull’appoggio di numerosi giovani che stanno iniettando nuova linfa alla nostra organizzazione".

Quindi una macchina perfetta?
“La perfezione non è di questo mondo, ed anche noi facciamo errori, ma una cosa è certa che le donne e gli uomini della Procavour fanno di tutto per allestire un evento  che soddisfi i visitatori. Ed i risultati di questi 38 anni di lavoro dicono che ci siamo riusciti".

Con la sicurezza come la mettiamo ?  
"Il doloroso evento di Piazza San Carlo ha indubbiamente aumentato il livello di attenzione e fatto diventare più impegnativa la gestione delle manifestazioni. Per quanto ci riguarda, di concerto con l’Amministrazione Comunale e la Protezione Civile, abbiamo predisposto un Piano di Sicurezza che non solo risponde alle prescrizioni delle Autorità ma che dia tranquillità ai visitatori che vedranno tante “tute gialle” pronte ad aiutare, ad accompagnare a vigilare. Questo ovviamente comporta un carico di costi  maggiore degli altri anni, ma “Security First" e quindi stringiamo i denti, limiamo  le altre voci di budget ed andiamo avanti”.


Per quanto riguarda i Comuni della Strada delle Mele Pinerolese, i Comuni attendono i visitatori tutto l'anno con i loro angoli incantati, i loro eventi, le loro specialità gastronomiche. Tutto comincia nel 2009 su volontà di quindici amministratori locali e con il sostegno della Provincia di Torino e dell’Atl di Pinerolo: è stata così inaugurata la Strada delle Mele Pinerolese, percorso di 63 Km che si snoda attraverso 14 Comuni della pianura e della collina pinerolese toccando un centinaio di aziende frutticole ricadenti nel consorzio Pinfruit, la frutta del Pinerolese.
A Tuttomele - con il partenariato della Regione Piemonte Assessorati Sport, Turismo e Cultura parte il progetto di rilancio della Strada intesa non solo come percorso ciclabile ma come valorizzazione dell’intero territorio interessato.
Una strada da percorrere: con itinerari diversi per tutta la famiglia, percorribili in bici e facilmente raggiungibili a mezz’ora da Torino.
Un territorio da scoprire: lasciatevi sorprendere dai paesaggi, andate alla ricerca di Abbazie, Castelli e deliziose chiesette immerse nelle campagne, piccoli gioielli d’arte da non perdere.
Un territorio da vivere:  manifestazioni culturali, sportive, sagre e fiere dei prodotti tipici sono l’anima di questi Comuni, apprezzatele soggiornando nelle tante strutture ricettive
Un percorso gastronomico: per mangiare bene e sano, i migliori prodotti del territorio da degustare nei numerosi ristoranti, trattorie ed agriturismi che incontrate sulla STRADA: per tutte le tasche e per tutti i gusti con il denominatore comune della qualità e della salubrità.

Un sito per  le informazioni: www.stradadellemelepinerolese.it
E fra poco anche la geolocalizzazione di tutti i percorsi ciclistici per orientarvi meglio.

In particolare, sabato 4 Novembre alle 13 partirà da Bricherasio una pedalata simbolica che attraverso i comuni di Bibiana e Campiglione porterà a Cavour un gruppo di ciclisti per l’inaugurazione ufficiale di Tuttomele alle 14:30. «Ci sarò - ha dichiarato Giovanni Ferraris, assessore allo Sport della Regione Piemonte -. Pedalerò con gli amministratori e con i ciclisti. Due anni fa, in questa sala - ha detto – ci eravamo incontrati per la prima volta. Abbiamo iniziato un percorso, non privo di ostacoli, per rilanciare la Strada delle Mele. E oggi sono felice di poter giocare la mia parte, la parte della Regione, a sostegno di un progetto che esalta la ricchezza di questo territorio, che nulla ha da invidiare al resto del Piemonte o al Trentino».

E se Tuttomele sarà la vetrina a breve termine della Strada delle Mele, non mancano altri obiettivi:  «Dobbiamo sfruttare i bandi – dice il  vicesindaco di Cavour, Donatella Scalerandi – e promuovere il collegamento della Strada delle Mele con Eurovelo 8 a Villafranca, e con la Via del Monviso attraverso Bagnolo e Barge e lavorare  per la promozione dell’aspetto agri-turistico della Strada, tramite  l’Assessorato all’Agricoltura regionale. Sono oltre 100 le aziende frutticole toccate lungo i 60 chilometri di ciclostrada molte delle quali potranno diventare punti di riferimento gastronomico”.

«La Strada delle Mele avrà un sito completamente rinnovato, un’app con i percorsi geolocalizzati, video e contributi social, nuove cartine e brochure, più attenzione al territorio - aggiunge Giulio Brarda, responsabile della Comunicazione della Procavour -. E l’intera veste di Tuttomele, sarà incentrata sulla Strada delle Mele, con stendardi e immagine grafica dedicata. Inoltre abbiamo in serbo una pedalata il giorno dell’inaugurazione, dove attendiamo anche la partecipazione dell’assessore regionale». Brarda ha proseguito ricordando come la Strada delle Mele sia  non solo un percorso ciclabile, ma anche un mezzo per promuovere un intero territorio che necessita di fare sistema per far emergere le sue bellezze e peculiarità”.

Inoltre, alla manifestazione sarà protagonista anche il Comitato dei genitori - Istituto Comprensivo Cavour (Scuole   dell’infanzia, elementari e media), che allestirà quest’anno uno stand a Tuttomele: simpatiche creazioni preparate da mamme e papà. Il ricavato della vendita benefica andrà totalmente a favore delle scuole di  Cavour.
Il Comitato dei genitori è una forma di partecipazione attiva alla vita scolastica. Propongono  iniziative per aiutare la scuola a migliorare
Numerose le iniziative  già  portate avanti nel primo anno di attività: le raccolte fondi  e lotterie  effettuate durante  altre  manifestazioni hanno fruttato nuovi giochi per i bimbi dell’asilo,  materiale per le scuole medie,  tinte per  dipingere a  nuovo l’  aula di informatica.
E’ stato portato anche avanti  con il Comune il progetto per allestire cortile per i giochi per i ragazzi della scuola media  e proprio in questi giorni saranno installate fiammanti panchine dipinte a colori vivaci dai genitori stessi. Quello che colpisce è soprattutto l’impegno dei genitori nel lavorare per qualcosa ed insieme alla Scuola, nell’interesse dei propri figli. Il Comitato dei Genitori ha anche una pagina Facebook.

Info: procavour@cavour.info
        012168194     Proloco               
        01216114   Comune
        www.cavour.info
        www.stradadellemelepinerolese.it
 

 

Informazione Pubblicitaria

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium