/ Eventi

Eventi | 20 novembre 2017, 18:44

Natale a Carmagnola: arrivano le "Tracce di luce" per le Feste 2017

Il programma di appuntamenti sarà ricco di eventi, mostre, mercati e occasioni di intrattenimento

Natale a Carmagnola: arrivano le "Tracce di luce" per le Feste 2017

“Tracce di Luce”, questo è il titolo del programma delle iniziative natalizie che animeranno la Città di Carmagnola: un ricco programma di eventi, mostre, mercati, iniziative e intrattenimenti vari per grandi e piccini, nel mese di dicembre 2017.

Con “Tracce di Luce” l’Amministrazione Comunale intraprende un percorso promozionale e culturale, da proseguire anche nei prossimi anni, che ha il suo fulcro nelle “Luci di Natale”. Pensando al Natale vengono subito richiamate alla memoria le luminarie che danno alle città un aspetto festoso, le luci degli abeti e le luci delle vetrine addobbate. Sono proprio le luci che colpiscono e che fanno affiorare i ricordi più belli, quelli di un’infanzia spensierata, facendoci tornare bambini.


Carmagnola ha deciso quindi di offrire ai suoi cittadini e ai visitatori questo genere di emozioni, con momenti di svago e festa e con illuminazioni, immagini e giochi di luci sui più importanti monumenti cittadini. Il primo appuntamento legato al tema delle luci è in programma giovedì 6 dicembre alle ore 10.00 con l’inaugurazione del “GIARDINO DI LUCI” all’interno del Viale di Corso Matteotti, la cui scenografia è stata ideata e realizzata dalla classe 3ª A dell’Istituto Agrario “Baldessano-Roccati” di Carmagnola, su iniziativa e coordinamento del professor Costantino Ciccone.

Due giorni dopo, venerdì 8 dicembre dalle ore 19 in Piazza Sant’Agostino, è atteso "RENAISSANCE", evento multimediale scritto da Vittorio Muò e diretto da Francesco Mori, che utilizza l’avanzata tecnologia “Mapping 3D” creando  un  suggestivo spettacolo di luci e proiezioni in Piazza Sant’Agostino, nel cuore di Carmagnola.
“Renaissance” sarà la rivisitazione dell’omonimo spettacolo multimediale ideato appositamente per Carmagnola e presentato con grande successo in versione ridotta nel mese di luglio 2015.

Ispirato al tema della natura dell’uomo e del potere sublime della vita con tutta la sua insita bellezza, l’evento si svolgerà con luci che inonderanno la piazza e proiezioni in alta definizione che narreranno di storie fantastiche e viaggi mitici attraverso immagini, effetti spettacolari e sonorità che partendo dalle radici classiche, arriveranno, opportunamente elaborate, fino ai giorni nostri. Lo spettacolo si svolgerà in concomitanza delle celebrazioni per il Santo Patrono carmagnolese ed interesserà in particolare Palazzo Lomellini, sede di una attiva e bella galleria civica di arte contemporanea, e la Chiesa di S. Agostino.

L’evento viene proposto in collaborazione con l’associazione Tirovi Umoto Research di Carmagnola e sarà seguito da una distribuzione gratuita di cioccolata calda e vin brulè.
Realizzato con le più avanzate tecnologie disponibili per questo genere di spettacolo, Renaissance regalerà al pubblico forti emozioni e suggestioni sul tema della natura recondita dell’uomo e sulla riscoperta di ideali di sublime bellezza, cercando di dare vita a pulsioni nuove in grado di abbattere i muri dei pregiudizi culturali.

Un sofisticato ed imponente allestimento di impianti audio, luci e video, per dare vita ad un evento in cui l'arte è magistralmente supportata dalla tecnologia.
I crediti dello spettacolo: Scritto da Vittorio Muò; realizzazione tecnica di Guido Carlo Quattroccolo; regia di Francesco Mori; esecuzione musicale di Edoardo De Angelis ed Esa Abrate; musiche originali di Vittorio Muò; parole di Luciano Roccia.
Esa Abrate è un talentuoso  «baby» direttore d’orchestra di origini africane, 19 anni lo scorso agosto, che il 13 dicembre del 2016 ha ricevuto  al Quirinale, dal Capo dello Stato Sergio Mattarella, la medaglia e l’attestato di "Alfiere della Repubblica". Nato in Francia da una famiglia africana di cui non si conosce il paese,  all’età di tre anni rimane orfano di madre e a sette gli assistenti sociali lo hanno tolto a un padre che si occupava poco e male di lui, portandolo prima in un istituto e poi in una casa-famiglia dove, dopo qualche mese, sono andati a prenderlo i suoi attuali genitori adottivi di Rivoli.

Il programma degli eventi multimediali prosegue con “MAPPING SURPRISE”, tre appuntamenti proposti sempre in collaborazione con l’Associazione Tirovi Umoto Research di Carmagnola, che si svolgeranno nei giorni 22, 23 e 24 dicembre rispettivamente in Piazza Garavella, Piazza del Popolo (Zona Bussone) e Piazza IV Martiri.

Tre eventi spettacolari attraverso i quali alcuni luoghi della città saranno “commentati” da musica e tecnologia di avanguardia, suscitando nel pubblico un grandissimo effetto sorpresa. Pensati per incentivare il turismo di prossimità in occasione delle festività natalizie, saranno proposti al pubblico con performance multimediali,  interventi musicali supportati da tecnologia avanzata, mapping 3D, realtà aumentata, illumino-tecnica che interesseranno alcuni luoghi all’aperto del centro storico: facciate della Chiesa della Misericordia, di Casa Cavassa, e viale alberato di piazza Martiri.

Il 22 dicembre il tema sarà “Il concetto di bellezza secondo Picasso”, il 23 dicembre sarà “Il concetto di bellezza secondo Dürer” ed il 24 dicembre sarà “Il concetto di bellezza secondo Warhol”. Dopo lo spettacolo di luci del 22 dicembre è in programma un concerto di musica irlandese all’interno della Chiesa di San Giovanni Decollato, detta della Misericordia, a cura del sestetto Euron Ensemble.

Non mancheranno le classiche luminarie per le vie cittadine, nel centro storico ed in Via Torino, offerte dai commercianti carmagnolesi, che illumineranno il passeggio dello shopping natalizio.


CALENDARIO DEGLI EVENTI SUL TEMA DELLE LUCI:
●  6 dicembre ore 10.30 - Viale di Corso Matteotti
Inaugurazione “Giardino di Luci” con la presenza dell’Istituto Agrario Baldessano Roccati

 ●  8 dicembre 2017 dalle ore 19.00 – Piazza Sant’Agostino
“RENAISSANCE”, spettacolo multimediale con musica, luci e immagini con tecnologia Mapping 3D
Evento proposto in collaborazione con l’Associazione Tirovi Umoto Research
Al termine distribuzione di cioccolata calda e vin brulè

●  22 dicembre ore 20.30 - Piazza Garavella
“Mapping Surprise -  Il concetto di bellezza secondo Picasso” performance multimediale con musica, mapping 3D, realtà aumentata e illumino-tecnica
a cura dell’Associazione Tirovi Umoto Research
A seguire Concerto di Musica Irlandese all’interno della Chiesa di San Giovanni Decollato (detta della Misericordia)

●  23 dicembre ore 17.30 - Piazza del Popolo (Zona Bussone)
“Mapping Surprise - Il concetto di bellezza secondo Dürer”, performance multimediale con musica, mapping 3D, realtà aumentata e illumino-tecnica
a cura dell’Associazione Tirovi Umoto Research

●  24 dicembre ore 17.30 - Piazza IV Martiri
“Mapping Surprise - Il concetto di bellezza secondo Warhol”, performance multimediale con musica, mapping 3D, realtà aumentata e illumino-tecnica
a cura dell’Associazione Tirovi Umoto Research

r.g.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium