/ Eventi

Eventi | 23 novembre 2017, 14:14

Torino, al liceo Einstein si parla di vaccini

Venerdì 24, alle 11, la scrittrice e biologa dell’Airc, Lisa Vozza, incontra i ragazzi per spiegare tutto quello che c’è da sapere sulle vaccinazioni

Torino, al liceo Einstein si parla di vaccini

I vaccini sono un’arma fondamentale per difenderci dalle malattie. Costano poco, salvano miliardi di vite umane, sono più efficaci delle migliori medicine. Ma come funziona di preciso un vaccino? E come lo si crea? Cosa sappiamo dei virus influenzali? E’ possibile prevenire le pandemie con i vaccini? Lo spiegherà Lisa Vozza, Biologa dell’Airc (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) e autrice (con Rino Rappuoli) del libro “I vaccini dell’era globale, Come si progettano, da che cosa ci difendono, perché”, anche vincitore del Premio Galileo nel 2010. Dal titolo del volume, edito da Zanichelli, prende il nome anche l’incontro con gli studenti del Liceo Einstein di Torino. 

Pasteur diceva “Isola il germe, uccidilo, iniettalo”. La storia dei vaccini è fatta di piccoli e grandi passi. Oggi, grazie alle conoscenze sul genoma possiamo prevenire anche le malattie causate dagli agenti infettivi più mutevoli. Le nuove vaccinazioni sono più efficaci, sicure, rapide ed economiche rispetto ai preparati del passato. Una volta era la peste ma tuttora le pandemie influenzali uccidono centinaia di migliaia di persone. Molto resta ancora da fare per la salute del mondo globale. Antichi bacilli e nuovi virus si spostano in Jet, non si fermano ai controlli di frontiera e sviluppano resistenze contro le terapie correnti. Nei Paesi poveri si continua a morire di malattie evitabili, mentre in Occidente vecchie infezioni e contagi emergenti minacciano la stabilità di una società invecchia. Sono queste le sfide della vaccinologia del ventunesimo secolo.

L’incontro fa parte del ciclo nazionale La Scienza a Scuola 2017. Un tour didattico in giro per le scuole d’Italia, in cui 70 tra ricercatori, docenti, divulgatori e personalità del mondo scientifico incontreranno i ragazzi per illustrare le ultime novità della scienza.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium