/ Scuola e formazione

Scuola e formazione | 06 dicembre 2017, 09:40

Fai, le Mattinate hanno portato i ragazzi alla centrale idroelettrica di Pont Ventoux

Lo stabilimento gestito da Iren si è aperto agli studenti grazie alla delegazione della Valle di Susa

Fai, le Mattinate hanno portato i ragazzi alla centrale idroelettrica di Pont Ventoux

Dal 27 novembre al 2 dicembre 2017 il Fondo Ambiente Italiano Scuola ha organizzato le Mattinate FAI d’Inverno dedicate agli studenti. Grazie alla Delegazione FAI della Valle di Susa e alla Delegata Scuola Giorgina Altieri supportata da Chiara Oliva, tra i 210 i luoghi visitabili in 127 città italiane, martedì 28 e mercoledì 29 novembre 2017 a Venaus (To) ha aperto le sue porte la centrale idroelettrica Pont Ventoux gestita da Iren spa. L’impianto, accessibile al pubblico lo scorso mese di ottobre in occasione delle Giornate FAI d’Autunno, è stato costruito tra il 1995 ed il 2008 e ha la peculiarità di essere stato realizzato interamente in una caverna sotterranea raggiungibile mediante una galleria di circa 1.170 m di lunghezza. Protagonisti della visita 180 allievi delle classi quinte e terza media dell'Istituto Comprensivo di Susa e le terze medie dell'Istituto Comprensivo di Bussoleno. Inoltre, gli alunni della III D indirizzo turistico dell'Istituto "Galileo Galilei" di Avigliana hanno ricoperto il ruolo di Apprendisti Ciceroni. I ragazzi, suddivisi in gruppi, in modo alternato si sono dedicati a diverse attività nel salone polivalente: hanno ascoltato gli interventi di un esperto sulla storia dell'elettricità e di un guardaparco dei Parchi Alpi Cozie, partecipato a laboratori con esperimenti di energia cinetica e meccanica, assistito alla proiezione di un video dell'Iren spa sulla centrale idroelettrica Pont Ventoux di Venaus e sperimentato il funzionamento di un modellino di turbina dell'Irem di Borgone Susa. Inoltre, hanno effettuato la visita in caverna della centrale.

La mattinata FAI d’Inverno era stata preceduta a metà novembre da una lezione in classe sul tema “L’Energia e suo uso consapevole” tenuta da un esperto Iren e offerta dalla società a tutti i visitatori.

La Delegazione FAI della Valle di Susa desidera ringraziare il sindaco di Venaus Nilo Durbiano per la disponibilità dei locali e il patrocinio dei Parchi Alpi Cozie per l'intervento del guardaparco Luca Giunti; il gruppo Iren spa con l'ingegner Vercellino e la dottoressa Bruna Alpa per la disponibilità e l'accoglienza; Irem spa di Borgone Susa per aver fornito un modellino dimostrativo di turbina; gli esperti Giancarlo Dentieri e Luciano Matarazzo; gli Apprendisti Ciceroni e i professori della III D per la preparazione e l'assistenza; la ditta Elcast Impianti Elettrici per la fornitura del materiale; tutti i visitatori che hanno partecipato con interesse e allegria. 

r.g.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium