Dall'IIS "Amaldi Staffa" di Orbassano a guida turistica di Cracovia, della Miniera di Sale polacca e Auschwitz. Dal "Giolitti Bellisario" di Mondovì, al ristorante Nerua di Bilbao, per approdare infine all'alba dello chef Gualtiero Marchesi.
Sono queste le esperienze che hanno potuto vivere la torinese Caterina Gilli e il cuneese Giacomo Facchino, insieme ad altri 3.300 ragazzi, grazie al bando "Talenti neodiplomati" della Fondazione CRT, che prenderà nuovamente il via domani. Circa 400 studenti che si diplomeranno nell'anno scolastico 2017/2018 potranno fare un'esperienza di lavoro all'estero di almeno tre mesi.
I docenti degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado di Valle d'Aosta e Piemonte potranno elaborare, fino al 2 febbraio 2018, progetti che consentiranno ai ragazzi di acquisire soft e life skills, grazie ad uno stanziamento di 1,6 milioni di euro da parte della Fondazione CRT.
"Con Talenti Neodiplomati", spiega il Presidente della Fondazione CRT Giovanni Quaglia, "offriamo l'opportunità ai giovani, indipendentemente dalle loro condizioni economiche, di costruire un vero e proprio patrimonio di esperienze e conoscenze: un 'bagaglio utile' per il loro presente e futuro".