/ 

| 12 dicembre 2017, 06:02

Il giornalista sportivo di Italia 1 Pierluigi Pardo al Circolo dei lettori di Torino

Martedì 12 dicembre, alle ore 18.30, dialogherà con il giornalista Maurizio Crosetti sul romanzo “Lo stretto necessario” nel quale racconta i desideri e i rimorsi, le autoassoluzioni e le paure, le tentazioni e la vigliaccheria degli uomini

Il giornalista sportivo di Italia 1 Pierluigi Pardo al Circolo dei lettori di Torino

Questa sera, martedì 12 dicembre, alle ore 18.30, il Circolo dei lettori ospita Pierluigi Pardo. Il giornalista sportivo e conduttore di Tiki Taka su Italia 1 che dialogherà con il giornalista Maurizio Crosetti su “Lo stretto necessario”, edito da Rizzoli.

Si tratta di un romanzo incalzante, fitto di colpi di scena e arricchito da una vivida galleria di personaggi, ironici e realistici. È Lo stretto necessario (Rizzoli) di Pierluigi Pardo, al Circolo dei lettori martedì 12 dicembre, ore 18.30 in dialogo con Maurizio Crosetti, un viaggio sorprendentemente sincero nella psiche maschile, nella cornice dei Mondiali 2006. Infatti il giornalista sportivo racconta i desideri e i rimorsi, le autoassoluzioni e le paure, le tentazioni e la vigliaccheria degli uomini. È una lettura illuminante per ogni donna, forse sconvolgente per qualche uomo.

Giulio ha tutto quel che potrebbe desiderare: successo nel lavoro, un appartamento lussuoso, una moglie – Francesca – bella, ricca di famiglia e dedita alla beneficenza per l’Africa, e una figlia di sette anni che già promette di diventare splendida come la mamma. Eppure, all’inizio di giugno 2006, mentre gli Azzurri di Marcello Lippi cominciano ad affrontare il Mondiale, sente qualche nota dissonante nella sua vita. Sarà che uno pseudointellettuale, Giacchetta di Lino, ronza attorno a Francesca e lei ne sembra invaghita. O sarà che ultimamente Giulio ha dovuto ideare solo campagne su prodotti come colle per dentiere o calzini antipuzza. O sarà che Marta, una vecchia amica, dopo dieci anni di silenzio si è fatta inspiegabilmente risentire. In questo momento di confusione Giulio lascia tutto, di punto in bianco, per partire con Federico, l’amico di sempre, che in crisi lavorativa e coniugale ha deciso di andare in Puglia per ristrutturare una masseria. È l’inizio di una scorribanda maschile, un’avventura lungo tutta la Penisola che porterà Giulio a confrontarsi con se stesso, con donne del suo passato e anche con il proprio senso di responsabilità. 

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili

R.T.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium