A seguito del grande successo di pubblico, oltre 31.000 visitatori nelle tre sedi espositive, la mostra dedicata a Giacomo Grosso sarà prorogata fino al 28 gennaio 2018.
L’esposizione su Grosso, con oltre cento opere e curata da Angelo Mistrangelo, si concentra sull’attività pittorica dell’artista, sugli anni d’insegnamento all’Accademia e sulla sua partecipazione ai grandi eventi internazionali. Giacomo Grosso fu uno dei pittori piemontesi più conosciuti e amati nel periodo a cavallo tra Otto e Novecento e questa mostra, a ventisette anni da quella ospitata alla Promotrice delle Belle Arti di Torino, costituisce una nuova occasione di riflessione e di aggiornamento sulla sua figura: un esaustivo itinerario, tra pittura e insegnamento, che ripercorre la storia, la vita e l’arte dell’artista piemontese e permette di mettere in risalto il suo talento, caratterizzato da un altissimo valore tecnico-artistico, e la sua rilevante personalità.
Presso il Museo Accorsi – Ometto, anche l’esposizione sugli abiti provenienti dalla Collezione Roberto Devalle e risalenti al periodo 1895-1925, sarà prorogata fino al 28 gennaio 2018. Curata dalla storica della moda Silvia Mira, la mostra conduce il visitatore all’interno di un mondo che, per essere capito appieno, va decodificato: gli abiti rappresentano una sorta di linguaggio non scritto, che rimanda a realtà sociali e politiche specifiche, che parla di differenze e di uguaglianze, di appartenenze e di esclusioni. Pertanto i meravigliosi abiti, esposti nelle sale del museo, permettono di fare un viaggio indietro nel tempo e forniscono l’occasione non solo di ammirare la bellezza e l’evoluzione delle linee, ma anche di scoprire che l’abito e il contesto erano scanditi da regole precise delle quali i manuali di buone maniere dell’epoca davano una fondamentale chiave interpretativa.
Informazioni per il pubblico:
Museo Accorsi - Ometto: 011 837 688 int. 3 – info@fondazioneaccorsi-ometto.it
Pinacoteca Albertina: 011 089 73 70 – comunicazione@accademialbertina.torino.it
Comune di Cambiano: 011 944 01 05 int. 6 – info@comune.cambiano.to.it