Aria di Natale a Ivrea: sabato 16 Dicembre 2017 alle 21 in Sala Santa Marta si è svolto l'appuntamento "La Natività tra Tradizione e Territorio", iniziativa Storico Culturale legata alla Sacra Rappresentazione Medievale della Natività di Ivrea.
L'interessante e suggestiva serata ha visto la partecipazione del Coro della Cattedrale diretto da Paolo Bersano e del Coro CAI La Serra diretto da Ottorino Zilioli.
Il filo conduttore della serata, ideata dal direttore artistico dell' Associazione Artistico Culturale "Il Diamante", Davide Mindo è stato quello di parlare di Natività e Territorio alternando le esibizioni dei cori agli interventi dei diversi relatori che hanno saputo ottimizzare il tempo a disposizione con interventi brevi ma intensi e pregni di spessore culturale.
Il Prof Silvio Ricciardone, docente del Liceo Classico Carlo Botta di Ivrea, ha parlato del Codice di Warmondo con particolare riferimento alle miniature della Natività contenute in esso.
Il Direttore Paolo Bersano, ha proposto una guida all'ascolto dei brani eseguiti nel corso della serata, sottolineando come si è deciso di proporre brani che provenissero dal territorio canavesano, tra liturgia e tradizione popolare.
Lo storico locale Fabrizio Dassano, ha poi analizzato il testo eporediese dell' XI secolo conservato all'interno della biblioteca capitolare costituito da una completa didascalia all'interno della quale sono fornite le indicazioni per la messa in scena della natività all'interno della chiesa, definendone ruoli dei figuranti e relative battute.
E' stata poi la giovanissima Martina Gueli ad incantare il pubblico presente, illustrando la scena della natività presente negli affreschi dello Spanzotti nella Chiesa di San Bernardino, indicandone analogie e differenze rispetto ad altre raffigurazioni realizzate nel corso dei secoli.
A concludere il ciclo di interventi è stato Don Andrea Plichero il cui intervento si è concentrato sul valore della liturgia nella tradizione popolare, indicandone gli aspetti fondamentali che caratterizzano la novena del Natale.
Le diverse esibizioni dei cori hanno saputo regalare emozioni e suggestioni a non finire, che sono letteralmente culminate nel gran finale con il brano "In Dulci Iubilo", brano cantato insieme dai due cori, inducendo il pubblico presente a richiederne il bis.
Queste le parole del direttore artistico Davide Mindo: "Ringrazio i relatori e tutti coloro che hanno creduto in questa serata. Il nostro intento era quello di approfondire la conoscenza e la consapevolezza del notevole valore culturale presente nel nostro territorio. Vorrei inoltre sottolineare il lodevole operato svolto dai direttori Paolo Bersano e Ottorino Zilioli per aver creduto in questa iniziativa, scegliendo brani che avessero attinenza ai temi trattati, preparandone anche alcuni proprio per l'occasione. Sono soddisfatto del risultato perché abbiamo potuto proporre al pubblico un' iniziativa suggestiva ed istruttiva, nel suo complesso un bel connubio tra concerto e convegno storico".
Il 24 Dicembre 2017 a partire dalle ore 23:30, in piazza Duomo, verrà proposto il quadro vivente della Sacra Famiglia, verso il quale convergeranno a piccoli gruppetti i diversi figuranti medievali provenienti dai diversi punti della piazza, ciascuno portando con se una candela accesa.
La Natività della vigilia di Natale ricalcherà, in forma più contenuta rispetto alla Passione, un importante pezzetto della storia medievale della città.
Verso le ore 23:45 l'evento toccherà il suo apice con la nascita del bambin Gesù e alle ore 24 all'interno del Duomo verrà officiata la S.S. Messa di Natale da parte del Vescovo di Ivrea Monsignor Edoardo Cerrato.
La popolazione è fortemente invitata a raggiungere il Duomo con una candela accesa, un simbolico punto in comune tra i figuranti medievali e gli eporediesi del 2017 che punta a coinvolgere il pubblico come parte attiva della manifestazione.
La manifestazione, giunta alla sua seconda edizione, costituisce il preludio alla Terza Edizione della Sacra Rappresentazione Medievale della Passione di Cristo che si terrà ad Ivrea Sabato 24 Marzo 2018, e che vedrà importanti novità rispetto alle due precedenti edizioni.
Il Progetto della Sacre Rappresentazioni Medievali di Ivrea è patrocinato dalla Diocesi e dalla Città di Ivrea, dalla Regione e dalla Presidenza del Consiglio Regionale del Piemonte, della Città Metropolitana di Torino e dell' Associazione Europea delle Vie Francigene (EAVF) e dell' ente Turismo Torino e Provincia.