/ Eventi

Eventi | 12 gennaio 2018, 21:27

Le attività dell'Orto Botanico di Torino nel mese di gennaio

Mercoledì 17 in programma Seminario sui Bamboo e presentazione del progetto “Bambapp“

Le attività dell'Orto Botanico di Torino nel mese di gennaio

In attesa della riapertura dell'Orto Botanico per la stagione 2018, le attività dell'Orto Botanico di Torino continuano con una serie di conferenze organizzate in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell'Università di Torino, la Sezione Piemonte e Valle d'Aosta della Società Botanica Italiana e il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino.

La prima conferenza in programma si svolgerà Mercoledì 17 Gennaio, alle ore 16.30

Aula Magna, Orto Botanico di Torino – Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, Viale Mattioli 25, Torino

 

Seminario sui Bamboo e presentazione del progetto “Bambapp

Intervengono:

Thomas Froese – Az. Agricola Moso: “I bamboo: una risorsa non solo ornamentale

Michele Lonati – Università di Torino: “Il progetto BambApp: come partecipare

Alberto Peyron – Gruppo Puntaverde: “Gli impianti produttivi di bamboo in Piemonte

 

Quanto sono diffusi i bamboo in Piemonte e Valle d’Aosta? Quali sono le specie naturalizzate? Sono potenzialmente invasive verso gli ambienti naturali?

BambApp è un social network basato sulle osservazioni di bamboo naturalizzati, da parte di rilevatori volontari. Il progetto BambApp ha avuto ufficialmente inizio il 14 dicembre scorso e sarà attivo fino al 15 ottobre 2018. Le osservazioni dei rilevatori volontari permetteranno di valutare la diffusione in Piemonte e Valle d’Aosta delle diverse specie di bamboo negli habitat naturali, semi-naturali e nelle coltivazioni agricole. I risultati del progetto saranno un utile supporto per il Gruppo di Lavoro sulle specie vegetali esotiche della Regione Piemonte, allo scopo di correggere o aggiornare le Black list regionali. Il progetto prevede anche l’assegnazione di tre premi (GPS Garmin) ai tre rilevatori che avranno aggiunto il maggior numero di punti validi. 

Al progetto, realizzato con il contributo di Fondazione CRT, partecipano come partner l’Ente di gestione delle Aree protette del Po torinese, l’Università di Torino – Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA), la Regione Piemonte – Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio – Settore Biodiversità e aree naturali, l’Azienda Agricola Moso, Puntaverde – Produttori di bambù italiano e Asproflor – Associazione produttori florovivaisti italiani.

INGRESSO LIBERO

Potete vedere il programma provvisorio sul sito dell'orto "ortobotanico.unito.it", alla voce "Eventi".

Per ogni ulteriore informazioni e materiali potete rivolgervi a daniela.bouvet@unito.it.

Per approfondimenti sulla tematica della prossima conferenza, potete scrivere a michele.lonati@unito.it

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium