/ Eventi

Eventi | 07 febbraio 2018, 19:09

Confartigianato Piemonte organizza il convegno: "Impianti termici e risanamento della qualità dell’aria"

Appuntamento domani, alle ore 14, al Centro Congressi Torino Incontra

Confartigianato Piemonte organizza il convegno: "Impianti termici e risanamento della qualità dell’aria"

Confartigianato Piemonte organizza il convegno Impianti termici e risanamento della qualità dell’aria: obblighi e responsabilità degli installatori e manutentori negli scenari attuali e futuri in Piemonte, che si svolgerà giovedì 8 febbraio dalle ore 14.00 presso il Centro Congressi Torino Incontra.

             “L’inquinamento atmosferico deve essere affrontato con interventi integrati – dichiara Giorgio Felici, Presidente Confartigianato Imprese Piemonte – la qualità dell’aria non dipende solo dal traffico ma dal riscaldamento delle abitazioni e dall’efficienza energetica degli edifici. Per questo quando si parla di inquinamento dell’aria occorre porre al centro delle politiche pubbliche non solo le auto ma anche gli impianti termici”.

            Il convegno si propone di approfondire la disciplina regionale nell’ambito dell’ampio e complesso quadro normativo nazionale che riguarda il settore degli impiantisti termici, con particolare riguardo agli obblighi e prescrizioni vigenti.

             “L’incontro ha anche l’obiettivo di chiarire quali potranno essere gli scenari futuri e quale ruolo potranno svolgere le imprese del settore – commenta Fabio Bosticco, Presidente Confartigianato Piemonte Termoidraulici – anche alla luce delle opportunità offerte dal piano Imprese 4.0. Ma vogliamo richiamare l’attenzione anche sull’importanza della prevenzione per salvaguardare l’incolumità delle persone. Ci preme rivolgere alle istituzioni regionali l’invito a promuovere una maggiore sensibilizzazione dell’utenza e una più diffusa informazione sull’utilizzo efficace degli impianti termici e sulla necessità di una manutenzione appropriata al fine di evitare conseguenze pericolose.  Le recenti morti  causate da stufe o caldaiette sono un monito a prestare la dovuta attenzione che richiede il monossido di carbonio, letale per l’elevata tossicità e il fatto di essere inodore”.

Programma

Saluti: Giorgio Felici, Presidente di Confartigianato Imprese Piemonte

Introduzione: Fabio Bosticco, Presidente Confartigianto Piemonte termoidraulici; Giuseppina De Santis, Assessore regionale alle attività produttive

Interventi: Silvia Riva, Responsabile Settore sviluppo energetico sostenibile della Regione Piemonte; Giovanni Nuvoli, Funzionario Settore sviluppo energetico Sostenibile della Regione Piemonte; Adelaide Ramassotto e Mariuccia Actis Dato, Funzionari CSI Piemonte; Angelo Robotto, Direttore Generale A.R.P.A. Piemonte; Giuseppe Zulli, Funzionario Settore Emissioni e rischi ambientali della Regione Piemonte; Raul Richiardone, Funzionario della Città Metropolitana di Torino

Modera: Massimiliano Sciullo, giornalista di TorinOggi

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium