Come al solito, ricca di appuntamenti la programmazione del Teatro Regio di Torino. Di seguito, i principali eventi in calendario nella settimana dal 16 al 22 febbraio.
SALOME • L’OPERA-SIMBOLO DI RICHARD STRAUSS IN FORMA SEMISCENICA: GIANANDREA NOSEDA DIRIGE L’ORCHESTRA DEL REGIO E UN CAST ECCEZIONALE
Dal 15 al 25 febbraio il Teatro Regio presenta. in versione semiscenica, l’opera SALOME di Richard Strauss. L’Orchestra del Teatro Regio è diretta da Gianandrea Noseda, alle prese con le rivoluzionarie e spregiudicate soluzioni musicali del grande compositore tedesco. Nel cast di artisti internazionali spiccano i nomi di Erika Sunnegårdh (Salome), Robert Brubaker (Erode), Doris Soffel (Erodiade), Tommi Hakala (Jochanaan) ed Enrico Casari (Narraboth). Completano il numeroso cast Michaela Kapustová, Gregory Bonfatti, Matthias Stier, Saverio Pugliese, Yaroslav Abaimov, Horst Lamnek, Roberto Abbondanza e Joshua Sanders. La versione in forma semiscenica è curata da Laurie Feldman, con i costumi a cura di Laura Viglione e le luci di Andrea Anfossi.
L’opera, realizzata nell’ambito del Festival Richard Strauss, è particolarmente legata al Teatro Regio poiché proprio qui, nel 1906, lo stesso Richard Strauss diresse, ufficialmente, la prima rappresentazione italiana.La recita inaugurale di giovedì 15 febbraio ore 20 sarà trasmessa in diretta da Rai Radio3.
FESTIVAL RICHARD STRAUSS • UN CONCERTO AL CONSERVATORIO, UN CONVEGNO AL CIRCOLO DEI LETTORI E UNA MOSTRA ALLA BIBLIOTECA NAZIONALE
Sono tre gli altri appuntamenti della settimana curati dal Teatro Regio, tutti a ingresso libero e rientranti nel Festival Richard Strauss.
Venerdì 16 febbraio alle ore 21 al Conservatorio “G. Verdi” (piazza Bodoni), concerto a ingresso libero dal titolo Fanfare, canti e fiati: protagonisti l’Orchestra e Coro del Teatro Regio e gli Allievi del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino. Dirige il maestro Giulio Laguzzi, il coro è istruito da Andrea Secchi. In programma, di Richard Strauss, la Fanfara per i Filarmonici di Vienna, l’Entrata solenne dei Cavalieri dell’Ordine di San Giovanni, cinque Lieder a quattro voci per coro misto a cappella e la Sonatina n. 2 per 16 strumenti a fiato.
Sempre venerdì 16 febbraio, presso il Circolo dei lettori (via Bogino 9), avrà luogo il convegno internazionale Wilde, Strauss e la cultura europea, curato da Alberto Rizzuti e Giangiorgio Satragni. In due sessioni, con inizio alle ore 10 e alle ore 15, nella sala principale del Circolo si alternano gli interventi di studiosi, musicologi e docenti universitari. Organizza il Centro Studi sul Teatro Musicale dell’Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Studi Umanistici.
Fino al 17 marzo è visitabile la mostra Richard Strauss e l’Italia, allestita presso la Biblioteca Nazionale Universitaria (piazza Carlo Alberto 3) e curata dal musicologo Giangiorgio Satragni, che propone oltre 150 fra documenti e oggetti d’epoca, per la maggior parte provenienti dall’archivio della famiglia Strauss ed esposti per la prima volta. La mostra osserva i seguenti orari d’apertura: da lunedì a venerdì ore 10-18; sabato ore 10-13; è visitabile inoltre in occasione dei concerti del “Festival Strauss” previsti all’Auditorium Vivaldi il 13 febbraio ore 17 e il 18 febbraio ore 17.30.
Per tutti gli appuntamenti del Festival Richard Strauss, info sul sito: www.comune.torino.it/festivalstrauss.
TRE OPERE DEL REGIO IN DVD • PRESENTAZIONE DI LEGGENDA, MANON LESCAUT E IL BARBIERE DI SIVIGLIA
In due distinte occasioni, vengono presentate tre produzioni operistiche del Teatro Regio andate in scena negli ultimi anni, e ora disponibili in DVD. Martedì 20 febbraio ore 17.30 nella Sala del Caminetto, Alessandro Solbiati e Gianandrea Noseda, rispettivamente autore e direttore, presentano Leggenda, proposta in prima assoluta al Teatro Carignano nel 2011 con la regia di Stefano Poda; intervengono inoltre Gabriele Bonomo e Giuseppe Scali; il dvd è editato dalla EMA Vinci records. Giovedì 22 febbraio ore 11.30, sempre nella Sala Caminetto, doppia presentazione delle edizioni multimediali Vox Imago di Intesa Sanpaolo dedicate alle opere del Teatro Regio: Manon Lescaut di Giacomo Puccini e Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini: intervengono Gian Maria Gros-Pietro, Walter Vergnano e Gianandrea Noseda. Entrambe le presentazioni sono a ingresso libero.
IL REGIO ALL’AEROPORTO • I MIGRANTI INTERPRETANO IL CONCERTO-SPETTACOLO “QUANDO A PARTIRE ERAVAMO NOI”
Lunedì 19 febbraio ore 18 nella Sala Imbarchi dell’Aeroporto di Torino (Area Partenze), il gruppo Migranti (formato da Artisti del Coro del Teatro Regio) è protagonista del sesto concerto della Stagione musicale realizzata in collaborazione con SAGAT Torino Airport. In programma, il concerto-spettacolo Quando a partire eravamo noi, ovvero l’epopea delle migrazioni raccontata e cantata da un quartetto di voci soliste accompagnate al pianoforte da Giulio Laguzzi. L’ingresso è gratuito, con registrazione obbligatoria su www.aeroportoditorino.it
PINEROLO • CONCERTO DEL CORO DI VOCI BIANCHE DIRETTO DA CLAUDIO FENOGLIO
Venerdì 16 febbraio alle 21 a Pinerolo, presso la Sala Concerti “Italo Tajo”, concerto del Coro di voci bianche del Teatro Regio e del Conservatorio “G. Verdi diretto da Claudio Fenoglio, nell’occasione anche maestro al pianoforte. Si eseguono pagine di Bizet, Mozart, Puccini, Verdi, Chilcott e di altri autori. Organizzano il Civico Istituto Musicale “A. Corelli” e la Città di Pinerolo nell’ambito dei “Venerdì del Corelli”. L’ingresso è libero.
TURANDOT SU OPERAVISION • FINO AL 24 LUGLIO LA PRODUZIONE DEL TEATRO REGIO ON LINE SUL NUOVO PORTALE EUROPEO
La Turandot andata in scena al Teatro Regio nel mese di gennaio è il primo contributo del Regio al progetto europeo OperaVision, la piattaforma video che permette di scoprire il mondo dell’opera e di seguire dal vivo e on demand gli spettacoli da tutta l’Europa. Fino al 24 luglio Turandot è visibile in streaming gratuito su www.operavision.eu.
AL REGIO DIETRO LE QUINTE • VISITE GUIDATE ATTRAVERSO ITINERARI SEGRETI E CURIOSI DI UN GRANDE TEATRO D’OPERA
Le visite guidate al Teatro Regio, nel periodo in oggetto, sono previste alle ore 15.30 di venerdì 16, mercoledì 21 e di giovedì 22 febbraio: l’ingresso costa € 6 per gli adulti; durata: 90 minuti. Sabato 10 febbraio sono in programma 4 visite, alle ore 11, 11.45, 15 e 15.45; le visite del sabato durano 45 minuti e il prezzo di ingresso è di euro 5. Le visite sono a ingresso gratuito per gli under 16 e per i possessori dell’Abbonamento Musei Torino e Piemonte. Sono anche previste – solo su prenotazione – visite in lingua francese, spagnola e tedesca. Info e prenotazioni: tel. 011.8815.209.
IL BOTTEGHINO DEL REGIO
Avviso agli abbonati alla Stagione de I Concerti 2017-2018: il concerto in programma sabato 24 febbraio ore 20.3, con l’Orchestra del Teatro Regio diretta da Gianandrea Noseda, avrà luogo al Teatro Regio. Gli abbonati, in possesso del voucher per il concerto (con la dicitura “in sede da definire”) devono recarsi alla Biglietteria del Regio per la conversione del voucher in un biglietto numerato valido per la serata. I biglietti per il sono in vendita alla Biglietteria.
Avviso al pubblico della recita di Turandot del 18 gennaio: per gli spettatori che il 18 gennaio scorso hanno assistito alla Turandot, interrotta al termine del secondo atto, il Teatro Regio mette a disposizione un biglietto omaggio per la recita del 3 luglio de Le nozze di Figaro o per quella del 4 luglio di Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart. Per ottenere il biglietto omaggio occorre presentarsi entro il 28 febbraio alla Biglietteria del Teatro Regio con il biglietto del 18 gennaio.
Stagione d’Opera e di Balletto: alla Biglietteria del Teatro Regio sono in vendita i biglietti per tutti i titoli della Stagione: Salome, L’Orfeo, Il barbiere di Siviglia, I Lombardi alla prima crociata, Evita, Il segreto di Susanna / La Voix humaine, Le nozze di Figaro, Don Giovanni e Così fan tutte. I biglietti sono in vendita anche presso Infopiemonte-Torinocultura (via Garibaldi 2 - ore 10.30-18) e on line su www.vivaticket.it.
Stagione I Concerti: alla Biglietteria del Teatro Regio sono in vendita i biglietti per tutti gli appuntamenti della Stagione concertistica.
Al Regio in famiglia: vendita dei biglietti per tutti gli spettacoli e i concerti per le famiglie: Il mio primo Barbiere, Ciottolino, Tutti dal Barbiere! e Riccioli di Barbiere.
Orari della Biglietteria: da martedì a venerdì 10.30-18; sabato 10.30-16: un’ora prima degli spettacoli
Biglietteria - Tel. 011.8815.241/242. Info - Tel. 011.8815.557.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti su tutte le attività del Regio, vi suggeriamo di consultare il sito del Teatro all'indirizzo www.teatroregio.torino.it