/ Eventi

Eventi | 11 marzo 2018, 10:09

“Le profumiere” dal punto di vista della scrittrice e cabarettista Desy e dell’illustratrice Darinka

Un “trattato comico-scientifico” per individuarle e difendersi dalle loro trappole: un libro spensierato dalla comicità pungente

“Le profumiere” dal punto di vista della scrittrice e cabarettista Desy e dell’illustratrice Darinka

Le profumiere: ovvero, le donne “che la promettono e non la mantengono”. Le macro-categorie, secondo Desy Icardi, scrittrice e ideatrice del libro – pubblicato da Imprimatur e presentato ai Bagni Pubblici di via Agliè –, sono sostanzialmente due: da un lato, quelle per “autostima”, dall’altro, quelle per “interesse”.

Le prime “profumeggiano” e si fanno corteggiare dai “primi che capitano, perché si sentono bruttine e hanno bisogno di cotonarsi un po’ l’ego”; le seconde, invece, puntano a mire specifiche: dai passaggi in auto agli appunti universitari, dal drink all’aiuto domestico.

A queste categorie, si accosta la profumiera “professionista”: quella che, per ragioni lavorative, necessita di attirare le attenzioni degli uomini ed esercitare il proprio carisma sugli stessi.

Dunque, siamo tutte profumiere? “Non lo siamo, ma occasionalmente può capitare di diventarlo”, ha spiegato l’illustratrice Darinka Mignatta. “C’è un’età in cui, però, lo siamo maggiormente – ha specificato Desy –, e questa è il periodo dell’adolescenza: epoca di mutamenti e cambi di prospettiva”.

Uno pseudo saggio scientifico, quindi, in cui ogni “specie” di profumiera presenta anche un nome in latino, corredato dalle simpatiche e accurate illustrazioni della stessa autrice di uno dei gatti più famosi del web, Monsieur Le Chat.

L’idea trae spunto dal blog di Desy, “Patataridens”: un portale “pervaso dalla comicità femminile, che ha ricevuto un incremento di lettori proprio in seguito alla pubblicazione di due articoli a proposito di questo genere di donne. Ricevendo molteplici feedback, ho iniziato ad appuntarmi le diverse sottospecie, finché sono giunta a possedere un vero e proprio indice di profumiere: ogni descrizione è, quindi, una sorta di monologo di cabaret, tinta di umorismo e spunti di riflessione”.

Oltre a essere formatrice aziendale, copywriter e scrittrice di altri due libri di successo –  Tacchi e taccheggi del 2014 e Dove scappi? del 2016 – Desy Icardi, infatti, è stata anche cabarettista e attrice di teatro: professione che riverbera palesemente i suoi echi nell’ultimo testo.

Un libro, dunque, fresco, ironico, curioso, che ha l’intento di fornire gli strumenti utili per individuare le profumiere al primo sguardo e difendersi dalle loro “profumate trappole”: con spensieratezza e una comicità pungente in grado di rallegrare.

Roberta Scalise

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium