/ S. Salvario / Lingotto

S. Salvario / Lingotto | 28 marzo 2018, 08:45

Per un bel balcone in fiore, le donne di San Salvario a lezione dal botanico dei giardini medievali

In preparazione all’evento “San Salvario ha un cuore verde”, le Donne per la difesa della società civile hanno organizzato alla Casa del Quartiere un pomeriggio di giardinaggio con Edoardo Santoro, curatore del concorso “Balconi fioriti”

Per un bel balcone in fiore, le donne di San Salvario a lezione dal botanico dei giardini medievali

A pochi giorni dall’inizio della primavera, le strade di San Salvario salutano la bella stagione con i primi rami in fiore, e tutto il quartiere si prepara a vivere la rinascita della natura tra il Parco del Valentino e il fiume Po.

Manca sempre meno all’evento che meglio celebra l’amore che quest’angolo di Torino coltiva – in tutti i sensi – per il mondo vegetale: torna infatti anche quest’anno “San Salvario ha un cuore verde”, giunto ormai alla sua settima edizione. Il 3 giugno, lungo corso Marconi, tanti florovivaisti provenienti da tutta Italia esporranno il meglio delle proprie eccellenze floreali, così come gli artigiani con le loro elaborate creazioni di giardinaggio.

E, nell’attesa, le occasioni per alimentare la passione per il verde non mancheranno di certo.

Torna infatti il concorso “Balconi fioriti”, che, nato a San Salvario, si è presto esteso a tutta la città. “Ci teniamo molto – spiega Daniela Lenzi delle Donne per la difesa della società civileperché costituisce un invito a fare ognuno la sua parte, curando il  proprio balcone per rendere più bella la città”.

Per l’occasione, oggi pomeriggio, dalle ore 17.30, alla Casa del Quartiere di via Morgari si terrà l'incontro "Un balcone a costo zero" con Edoardo Santoro, dell'associazione "Sguardo nel verde", il botanico curatore del Giardino del Borgo Medievale e del Giardino del Castello di Palazzo Madama. “Sarà una lezione su come mantenere il proprio balcone – spiega – applicando delle tecniche semplici per curare i fiori, spendendo poco ma senza trascurare alcun dettaglio”.

Perché, se non conta tanto avere giardini pensili o balconi lussureggianti da sfoggiare, l’amore per l’ambiente è invece fondamentale, e la creazione di queste piccole opere d’arte - tra le balaustre e le finestre delle case - lo dimostra bene.

Manuela Marascio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium