/ Eventi

Eventi | 10 aprile 2018, 13:31

C'è molto da fare nel prossimo fine settimana in Valle di Susa

Tutti gli eventi in programma il 13, 14 e 15 aprile

C'è molto da fare nel prossimo fine settimana in Valle di Susa

VENERDÌ 13 APRILE

ALMESE

Giornate della Salute

Anche quest’anno l’amministrazione propone alla cittadinanza le Giornate della Salute, un’iniziativa realizzata dal Comune di Almese in collaborazione con l’Unitre, medici ed esperti del settore, dedicata al benessere, al confronto e all’informazione. Nella sala consiliare, oggi dalle ore 17 alle ore 19 si parla di “Come cambia la voce: conosciamola per proteggerla” con la dott.ssa Velardo – Logopedista.

Restiamo Partigiani

Il Comune di Almese promuove l’iniziativa organizzata da ANPI Valmessa, con la collaborazione dell’associazione culturale “Laboratorio Civico”, che prevede la realizzazione di un ciclo di incontri serali sul tema delle nuove Resistenze. Oggi alle ore 21 al Centro Sociale di Milanere (via Della Chiesa 1) Resistere in Kurdistan: dibattito sulla resistenza curda.

 

VENERDÌ 13 e SABATO 14 APRILE

CHIOMONTE e CHIUSA SAN MICHELE

Valsusa Filmfest

XXII Valsusa Filmfest. Festival poliartistico e itinerante. Il tema dell'edizione è "Fare Memoria", legato alla necessità di mantenere memoria, oltre che del passato, anche di un velocissimo presente, con eventi dedicati ai temi dei diritti civili, della legalità, della lotta alla mafia e delle migrazioni umane. Programma:

Venerdì 13 aprile

Chiomonte, Teatro Ca’ nostra, ore 21

Proiezione: Concorso Le Alpi. In collaborazione con l’associazione L'Eigo y Cuento.

Sabato 14 aprile

Chiusa San Michele, Polivalente, ore 21

Spettacolo teatrale: Radio Libertà. Una storia di Resistenza, a cura del gruppo B and B&B.

 

SABATO 14 APRILE

ALMESE

Scopriamo la biblioteca

La biblioteca civica “Giorgio Calcagno” (via Roma 4), in collaborazione con il Comune di Almese e l’Unitre, propone un nuovo ciclo di appuntamenti con laboratori educativi dedicati a bambini e ragazzi, dalle 10 alle 12. Oggi “Fiabe e leggende dal cuore dell’Italia”, a cura di Sofia Bonavero, dai 5 ai 10 anni.

GRAVERE

Convegno sulla miniera del Rugèt e dintorni

Nella sala comunale "Giovanni Sicheri" (Refornetto, via Roma 2) dalle 14 alle 18 si svolge la presentazione del programma di ricerca e valorizzazione del patrimonio storico-ambientale di Gravere "Miniera del Rugèt e dintorni". L'incontro vede la partecipazione di studiosi di varie discipline e funge da punto di partenza del programma di valorizzazione previsto nei successivi due anni. Segue una discussione aperta ai suggerimenti del pubblico.

SANT'ANTONINO DI SUSA

Prevenzione ictus

Nuova giornata dedicata alla prevenzione dell’ictus con la convocazione dei cittadini tra i 50 e i 70 anni residenti a Sant’Antonino e a Vaie, dalle 8:30 alla RAF - Residenza Assistenziale Flessibile (via Abegg 4). Le Giornate fanno parte di un programma di prevenzione portato avanti dalla Fondazione Magnetto e dall’ASL TO3 in collaborazione con le amministrazioni comunali e alcune associazioni presenti sul territorio. L’iniziativa ha l’obiettivo di riconoscere precocemente i soggetti a rischio per correggere i fattori di pericolo legati agli stili di vita, in primo luogo all’alimentazione e alla ridotta attività fisica.

SUSA

Susa Music Festival

La stagione concertistica “SusaMusicFestival”, voluto dalla Città di Susa per far rinascere una rassegna musicale cittadina e nello stesso tempo festeggiare i quarant’anni dell’Istituto Musicale “G.B. Somis”. Oggi ore 9:30 e 14:30 sede Somis (corso Trieste 15) seminario "L'autobus del tam tam" con Daniele Bianciotto.

 

DOMENICA 15 APRILE

AVIGLIANA

Concerto corale

Alle 16 la Chiesa di Santa Maggiore in Borgo Vecchio inaugura la rassegna musicale "Avigliana... Insieme" 2018 con il concerto "Un due tre...stella - Quando i bambini cantano in coro". Si esibisce il Coro di Voci Bianche del centro Goitre con la direzione di Serena Brunello. Il concerto è organizzato dal centro culturale "Vita e pace". Ingresso libero.

Raduno walkers dei Laghi

Seconda edizione del raduno walkers dei Laghi di Avigliana in memoria di Paola Allais, intrepida e dolcissima walker. In collaborazione con l’assessorato allo Sport del Comune di Avigliana, l’ente parco Alpi Cozie e il presidio COOP di Avigliana viene riproposta la passeggiata dedicata a tutti i camminatori con qualsiasi stile e a passo libero. Una camminata di 10 km intorno ai due laghi di Avigliana accompagnati in sicurezza dagli istruttori delle associazioni di nordic walking. Rientro previsto per le 12:30. Al termine, workout di nordic walking con il national coach Cassandro Dolfi, costo € 5.00. Ritrovo al campo sportivo (via Suppo) alle ore 9, partenza per la passeggiata non agonistica ore 10. Contributo spese e assicurazione € 5.00.

Iscrizioni: Maurizio, tel. 3298336535; Leo, tel. 3398822333; ogni sabato ore 16-19 in piazza Conte Rosso 11 ad Avigliana, al Runner shop di Fallarini Renzo, Corso Torino 134 Avigliana, da Tiger sport di Camuso c.so Torino 4 a Rivoli.

CASELETTE

Visite alla villa romana

Apertura della villa romana condotta da un archeologo e dai volontari dell’associazione ArcA, ore 15-18.

SANT'ANTONINO DI SUSA

Laboratorio sul riciclo

All'Anche Ancora – Chiosco nel Parco Scholzel Manfrino (borgata Cresto) alle ore 16 "Ricicliamo": laboratorio sul riciclo e il riutilizzo della plastica.

Quante cose puoi creare se la fantasia fai volare!! Bottiglie e piatti di plastica non buttare ma prova con noi a riutilizzare e tante creazioni a casa potrai portare! Apriamo le porte dell'immaginazione, invogliamo i bambini (dai 3 anni in su) a non sprecare!

Attività + merenda: 6 euro.

Gradita la prenotazione: ancheancora@gmail.com - tel. 3402865682.

Per aggiornamenti e dettagli consultare il sito www.vallesusa-tesori.it

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium