/ Attualità

Attualità | 11 aprile 2018, 13:12

I bimbi del Regina Margherita tra i tulipani di Pralormo: torna Or-TO a Nizza Millefonti

Inaugurato oggi di fronte a Eataly Lingotto, l'orto urbano è dedicato, per la sua seconda edizione, ai semi e alla biodiversità

I bimbi del Regina Margherita tra i tulipani di Pralormo: torna Or-TO a Nizza Millefonti

Un'incessante e fresca pioggia primaverile innaffia naturalmente i vasi di fronte all'ingresso di Eataly. Un vociare allegro di bambini accompagna il lavorio di attrezzi da giardinaggio e terriccio. E a fare da supervisore, la mascotte dell'evento, il nano Ortolo.

Torna anche quest'anno Or-TO, l'orto urbano del quartiere Nizza Millefonti, un'iniziativa promossa da Eataly e coordinata da OrtiAlti, con il patrocinio di Regione Piemonte, Città di Torino e Circoscrizione 8.

In occasione dell'imminente Terra Madre Salone del Gusto, è proprio al rispetto della biodiversità e alla conoscenza dei semi che il nuovo progetto si rivolge. L'obiettivo è di stimolare una cittadinanza attiva alla produzione orticola totalmente a km 0, cominciando, nel percorso di formazione, proprio dai bambini.

Nel 2017 vi parteciparono oltre 500 bambini del territorio, con più di 30 eventi in calendario. Quest'anno la collaborazione prosegue, con un protagonista in più: hanno aderito all'iniziativa anche i bambini della scuola all'interno dell'ospedale Regina Margherita, che conducono un'importante attività di formazione, supervisionati da tutor, per affiancare l'aspetto sanitario alla didattica partecipata.

Ma non è tutto. L'altra novità riguarda le sementi utilizzate quest'anno, che fanno parte di "Sentiamo la biodiversità", un progetto promosso da Eataly, Slow Food, Università degli Studi di Palermo e Arcoiris, unica azienda italiana che commercializza solo biologico e biodinamico. Lo scopo è di sensibilizzare l'attenzione sul valore dei semi come "bene comune", in quanto primo e insostituibile anello della catena alimentare.

Infine, Or-TO quest'anno ha anche un tocco di "noblesse": a impreziosire i vasi, infatti, spiccano 800 bulbi di Messer Tulipano, la grande esposizione floreale del Castello di Pralormo.
"Si offre così ai cittadini un lungo di aggregazione aperto a tutti", dichiara l'assessore comunale alla cultura Francesca Leon. "Vivere lo spazio pubblico e prendersene cura è uno dei gesti di cittadinanza più efficaci".

"Chi si occupa di questo orto", sottolinea il presidente della Circoscrizione 8 Davide Ricca, "contribuisce al rispetto del nostro territorio, com'è da sempre nella nostra tradizione".

Il primo appuntamento è fissato per sabato 14 aprile con "L'orto in cassetta", per imparare a coltivare un piccolo spazio anche sul balcone di casa propria.
Maggiori informazioni su www.eataly.it

Manuela Marascio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium