/ Eventi

Eventi | 12 aprile 2018, 18:57

A Torino la cerimonia di premiazione del concorso "Allenamenti quotidiani: intervistando si impara"

Promosso dall'Osservatorio Permanente Giovani Editori e dalla Fondazione CRT

A Torino la cerimonia di premiazione del concorso "Allenamenti quotidiani: intervistando si impara"

Sono stati premiati oggi a Torino gli studenti vincitori del concorso “Allenamenti Quotidiani: intervistando si impara”, promosso dall'Osservatorio Permanente Giovani-Editori e dalla Fondazione CRT in Piemonte e Valle d’Aosta, per l’iniziativa "Il Quotidiano in Classe" sviluppata nell’ambito del progetto Diderot.


Si tratta di un progetto promosso da Fondazione CRT con il suo Segretario Generale Massimo Lapucci e che, anno dopo anno, ha ottenuto un successo sempre crescente sul territorio piemontese. Alla premiazione del concorso, giunto ormai alla quarta edizione, hanno partecipato oltre 200 studenti su un totale di circa 5.000 ragazzi delle scuole secondarie superiori di Piemonte e Valle D’Aosta che hanno preso parte all’iniziativa nell’anno scolastico 2017/2018. In particolare, protagonisti sono stati gli studenti delle tre classi vincitrici del contest di “ALLENAMENTI QUOTIDIANI: INTERVISTANDO SI IMPARA”, la cui finalità in questa nuova edizione è stata sensibilizzare gli alunni verso la valorizzazione e conservazione del patrimonio culturale Italiano.

 

Le classi hanno infatti lavorato in aula studiando e documentandosi per realizzare una strategia di promozione, finalizzata a incrementare l’attrattività di spazi museali, attività teatrali e musicali (a loro scelta) operanti nel nostro Paese, con l’obiettivo di aumentare l’affluenza di pubblico, in particolare quello giovanile. L’approfondimento ha preso spunto dalle pagine dei quotidiani che le classi hanno ricevuto a scuola nell’ambito dell’iniziativa "Il Quotidiano in Classe" (Corriere della Sera e Il Sole 24 Ore) e dai materiali didattici formativi e informativi digitali realizzati ad hoc per questo contest. Ciascuna delegazione dei ragazzi delle 3 classi vincitrici ha potuto interagire nei giorni scorsi con i responsabili di tre prestigiose realtà italiane di rilievo internazionale: la Fondazione Maggio Musicale Fiorentino, il Piccolo Teatro di Milano e Palazzo Strozzi a Firenze.


La cerimonia di oggi è stata condotta e moderata dal Responsabile Cultura, Spettacoli e Società de La Stampa Alberto Infelise, e ha visto intervenire in apertura il rappresentante dell’Osservatorio Permanente Giovani – Editori il Consigliere di Amministrazione Aligi Cioni che ha dichiarato: “La vera minaccia è la disinformazione non le notizie false (fake news). Bisogna partire da questa considerazione se si vuole cogliere un punto centrale del problema delle fake news che oggi tutti i media, i social e i giganti del web stanno affrontando. Per l'Osservatorio Giovani-Editori punto di forza per il contrasto alle fake news è lo sviluppo di uno forte spirito critico nei giovani studenti (e non solo), sostenuto da un adeguato bagaglio culturale, e quindi in grado si smascherare notizie false. L'obiettivo di concorsi come ''Allenamenti quotidiani: intervistando si impara'' è sostanzialmente anche questo. Sensibilizzare gli studenti verso la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale italiano anche attraverso interviste a protagonisti del mondo artistico e culturale come sovrintendenti di istituzioni musicali o direttori di musei e attività teatrali, serve a formare una coscienza critica in grado di analizzare ogni informazione nella sua autenticità".

 

"Per questo il termine fake news non coglie la complessità delle tecniche di disinformazione, limitandosi a contrastare la falsità di informazioni, immagini, video, ecc. Uno spirito critico sviluppato, come quello che scuola e iniziative come quelle dell'Osservatorio Permanente Giovani-Editori possono contribuire a formare, offre uno strumento essenziale a smascherare o correggere informazioni ingannevoli. E' l'unico modo per comprendere un problema così complesso, nel quale ciò che viene veicolato dai media o da social, spesso non attiene a contenuti totalmente falsi ma costruiti mescolando fatti, o parti dei fatti, con informazioni. La distorsione che ne deriva è, a volte ''inconsapevole'' ma, più spesso, purtroppo, ''consapevole'' e quindi pericolosa più di una notizia totalmente falsa”.


È intervenuta quindi la Vice Presidente della Fondazione CRT Anna Ferrino che ha affermato: “La Fondazione CRT, in partnership con l’Osservatorio Permanente Giovani Editori, ‘allena’ gli studenti del Piemonte e della Valle d’Aosta a leggere il mondo, fornendo loro un ‘kit’ utile a interpretare la realtà che li circonda: un intervento che va ad affiancarsi, e non a sostituirsi, alla didattica scolastica. Partendo dalla lettura dei quotidiani, i ragazzi si sono confrontati con il valore strategico della comunicazione in ambito culturale, testando in prima persona come possa diventare un potente strumento di promozione e attrattività delle bellezze del nostro Paese”.


Le tre delegazioni vincitrici del concorso sono state chiamate dal moderatore a presentare i propri lavori e a mostrare il video registrato in occasione dell’incontro e della visita realizzati nel contest.

• La prima delegazione vincitrice che ha presentato il proprio elaborato denominato “Inferno o Paradiso” (sugli eventi e le bellezze del territorio di Alessandria) era formata da Irene Nirchio, Alessia Rollino, Xavier Usel dell'Istituto di istruzione secondaria superiore "Vinci-Migliara" di Alessandria, che hanno intervistato il Sovrintendente della Fondazione Maggio Musicale Fiorentino Cristiano Chiarot.

• A seguire è stata la volta della delegazione che ha realizzato l’elaborato denominato “Castello Reale di Govone” delle classi IV e V ginnasio sezione C del Liceo “Govone” di Alba, che hanno intervistato Sergio Escobar, Direttore del Piccolo Teatro di Milano.

• Infine, è toccato alla delegazione che ha messo a punto l’elaborato vincitore denominato “Pinacoteca e Gipsoteca del Museo Civico di Casale Monferrato” di Laura Tibaldi della classe IV C Liceo linguistico dell’Istituto d’istruzione superiore “Cesare Balbo” di Casale Monferrato, con l’intervista ad Arturo Galansino, Direttore di Palazzo Strozzi.

Le tre classi vincitrici hanno ricevuto una targa dalla Vice Presidente della Fondazione CRT Anna Ferrino e dal Consigliere di Amministrazione dell’Osservatorio Permanente Giovani – Editori Aligi Cioni. Un riconoscimento a un lavoro ben fatto, prezioso e interessante, anche grazie alla collaborazione e alla guida dei docenti: un passo significativo per avvicinare i giovani a un tema importante e non sempre facile, come quello della valorizzazione del patrimonio culturale italiano. Tema che oggi è stato spiegato dai giovani per i giovani.

c.s.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium