/ Eventi

Eventi | 28 aprile 2018, 15:55

"Deluderti": questa sera, il ritorno della cantautrice Maria Antonietta all’Hiroshima Mon Amour

Nove tracce in cui scorre rabbia, amarezza, una certa dose di sfida e un sorriso a chiosa di tutto, conquistato giorno dopo giorno

"Deluderti": questa sera, il ritorno della cantautrice Maria Antonietta all’Hiroshima Mon Amour

"Quante volte, per compiacere gli altri, per accaparrarsi amore e approvazione, cambiamo le nostre parole, smussiamo i nostri lati? Quante volte, per non deludere le aspettative, spesso anche le nostre, non semplifichiamo quello che pensiamo, non lo edulcoriamo, non sacrifichiamo la nostra complessità? La tentazione, anche per me, spesso è forte, ma in questa vita non si assomiglia mai a una linea di contorno e anche se sarebbe molto più facile esistere in una forma semplice, non si può farlo, io non riesco, perlomeno. E se tutte le cose che sono a volte non potranno che deluderti, ti deluderò con una certa soddisfazione e forse anche con un sorriso sulle labbra, perché permettersi di deludere è un atto di coraggio e un atto di fiducia per arrivare al quale si lavora una vita intera".

Sono queste le riflessioni che hanno condotto la cantautrice marchigiana Letizia Cesarini, in arte Maria Antonietta, classe 1987, a creare il suo ultimo lavoro, Deluderti: nove tracce in cui scorrono rabbia, amarezza, una certa dose di sfida e un sorriso a chiosa di tutto questo, conquistato giorno dopo giorno. E che questa sera saranno presentate al pubblico sul palco dell’Hiroshima Mon Amour, a partire dalle ore 22.

Maria Antonietta è autrice e musicista, amante del regno animale e vegetale, appassionata di studi di genere, di arte medievale, di poesia e teologia. Il suo primo disco risale al 2010, è autoprodotto e si intitola Marie Antoniette Wants to Suck Your Young Blood: carattere punk, testi in lingua inglese e il coraggio delle donne come tema predominante.

Seguono un racconto, Santa Caterina al Sinai, edito da Minimum Fax, e un lungo tour di circa un anno e mezzo, a seguito del quale, nel 2014, esce il secondo album della cantautrice, Sassi, prodotto insieme ai fratelli Imparato per La Tempesta Dischi. I brani saranno, poi, re-incisi – in collaborazione con i musicisti del gruppo Chewingum – in chiave elettronica, dando vita a Maria Antonietta Loves Chewingum, l’anno successivo.

E dopo cento live in poco più di sette mesi, solo in Italia, un tour europeo, un anno trascorso a scrivere la propria tesi di laurea in Storia dell’Arte dedicata alle pratiche sommerse della creatività femminile, un singolo scritto per la band Tre Allegri Ragazzi Morti e una serie di reading dedicati alle sue poetesse del cuore – tra cui Dickinson, Plath, Campo –, Maria Antonietta è pronta per approdare nuovamente sul palco, al fine di presentare il suo terzo lavoro di inediti e la sua poetica musicale al grande pubblico torinese.

Roberta Scalise

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium