/ Eventi

Eventi | 06 maggio 2018, 07:00

Torino da oggi apre di nuovo le porte e rivela i suoi tesori, anche i più nascosti

Nelle quattro domeniche di maggio circa 56 luoghi di importanza storico-artistica si mostreranno a turisti e residenti. Sono 9 i debutti assoluti. Grande attesa per il palazzo della Prefettura, "adottato" dai ragazzi del liceo D'Azeglio

Torino da oggi apre di nuovo le porte e rivela i suoi tesori, anche i più nascosti

Ventuno anni di tradizione, eppure c'è sempre qualcosa da scoorire, in una città ricca e bella come Torino, ma altrettanto "riservata" nello svelarsi. Torna "Torino Porte Aperte", appuntamento che si rivolge a turisti (e torinesi) per riscoprire il patrimonio storico-artistico locale. 

Tantissimi i monumenti coinvolti (chiese, musei, palazzi, parchi e caserme) che si potranno ammirare durante le domeniche di maggio (dal 6 al 27). Ma la vera novità è legata alla Prefettura. O meglio, alla sua sede di piazza Castello 205, edificio che una volta ospitava le Regie segreterie di Stato.

"Ogni angolo di quartiere può raccontare un pezzo di storia importante della città - commenta Federica Patti, assessore all'Istruzione del Comune di Torino - ed è importante che si siano scelti luoghi non solo del passato, ma anche contemporaneo, come la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo".

Fondamentale è l'apporto delle scuole, visto che l'iniziativa procede a braccetto con il progetto nazionale "La scuola adotta un monumento". E proprio gli studenti del liceo D'Azeglio sono coloro che hanno preso a cuore il patrimonio legato alla Prefettura. Luoghi dove un tempo si muovevano Cavour,  D'Azeglio, La Marmora, Cibrario e tanti altri personaggi fondamentali nella storia del nostro territorio. E che si apriranno al pubblico con i ragazzi a far da ciceroni il 13 maggio.

Complessivamente sono 56 i luoghi che mostrano la loro bellezza, di cui 9 al debutto assoluto: tra di loro ci sono la basilica del Corpus domini, il Tempio Valdese, Palazzo Madama, la caserma La Marmora e il liceo Cavour.

Maggiori informazioni sul sito www.comune.torino.it/iter

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium