/ Eventi

Eventi | 09 maggio 2018, 15:55

Il SaloneOFF sbarca in Circoscrizione 4 con presentazioni, spettacoli e salite

Gli eventi collaterali del Salone Internazionale del Libro per una grande settimana letteraria al Circolo B-Locale, all'Atelier Punto G e al Campanile di Nostra Signora del Suffragio e Santa Zita.

Il SaloneOFF sbarca in Circoscrizione 4 con presentazioni, spettacoli e salite

Giovedì 10 aprirà finalmente i battenti, in quel di Lingotto Fiere, il 31° Salone Internazionale del Libro di Torino. Anche quest'anno, grazie all'impegno di decine di realtà cittadine, un'ondata di letteratura investirà tutta la città con incontri, eventi e presentazioni nell'ambito del SaloneOFF.

Sul territorio della Circoscrizione 4 i punti nevralgici saranno il Circolo B-Locale, l'Atelier Punto G dell'artista Giuliana Milia e il Campanile di Nostra Signora del Suffragio e Santa Zita. Il B-Locale di Via Bari 22, che ha da poco festeggiato il primo anno di vita, darà sfogo alla propria vocazione letteraria con “Storie in 2 stanze”: quattro serate a tema dedicate al lato più alternativo dell'editoria torinese.

Si partirà giovedì 10 con “Italian horror Story” (aperitivo con alieni, zombie, Claudio Marinaccio e Mario Capello) e “Brave con la lingua” (come il linguaggio determina la vita delle donne con Giulia Muscatelli, Elena Varvello, Francesca Manfredi, Silvia Pelizzari e Domitilla Pirro), per poi proseguire venerdì 11 con “Libri in ostaggio” (aperitivo con book-crossing di thriller e noir) e “Te la do io, la periferia” (raccontare i margini della città attraverso il noir con Enrico Pandiani, Lorenzo Mazzoni e Antonio Mesisca).

Sabato 12 sarà la volta di “Nerissimo noir” (violenza e follia nella letteratura di genere con Luigi Schettini e Patrizia Durante) e “Pirati metropolitani” (Storia sotterranea di Milano e Torino con Marco Philopat e Juri di Molfetta); gran finale domenica 13 con la presentazione del libro di Ezio Gavazzeni “Rosso notte”, la premiazione del concorso letterario giallo indipendente e “C'era una volta il grunge” (i Pearl Jam colonna sonora di una generazione con Andrea Pomella, Hamilton Santhià e interventi musicali degli Starving Dogs). Ingresso gratuito senza tessera ARCI.

Anche l'Atelier Punto G di Via Fiano 17 non sarà da meno e, in collaborazione con il MAU Museo d'Arte Urbana e il collettivo Insieme di Pratiche Filosoficamente Autonome, si occuperà di filosofia con una rassegna intitolata “La tavolozza del pensiero”. Il programma prevede i worshop “L'atto creativo come spazio del possibile per un agire e un pensare comune” (venerdì 11) e “Praticare l'arte e la filosofia per ridipingere il presente, verso una futura cittadinanza attiva” (sabato 12). Lunedì 14 toccherà alla presentazione del volume “Philosophy for Children in gioco”.

Giovedì 10 sarà possibile, inoltre, salire al campanile della chiesa Nostra Signora del Suffragio e Santa Zita (Via San Donato 33, secondo edificio in muratura più alto di Torino dopo la Mole Antonelliana) accompagnati dalla lettura di alcuni brani. L'ascesa fa parte dell'iniziativa “Il Salone del Libro nei cieli di Torino”

Per ulteriori informazioni:

www.comune.torino.it/circ4/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/3636

www.facebook.com/circoloBlocale/

www.facebook.com/events/639817543026680/

Marco Berton

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium