Inaugurata questa mattina la 31esima edizione del Salone del Libro di Torino, dove il Ministero della Difesa partecipa anche quest'anno con un programma ricco di eventi ed appuntamenti presso lo Stand, situato nel Padiglione 3 T52 del Lingotto Fiere.
L'area espositiva delle Difesa ha riscosso molto successo tra adulti e bambini e ricevuto la visita di autorità istituzionali e personaggi noti dello spettacolo. Il Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, ed il Sindaco di Torino, Chiara APPENDINO, si sono soffermati nello stand con il personale militare, apprezzandone i prodotti editoriali e dedicando parole di stima e considerazione per le Forze Armate.
L'Arma dei Carabinieri ha iniziato il ciclo di eventi dedicati alle Forze Armate presentando i volumi “Etica del Carabiniere”, edito dall’Ente Editoriale per l’Arma dei Carabinieri, e “Carabinieri per la Democrazia”. Il primo volume incentrato sui valori che devono guidare il Carabiniere nei vari aspetti della propria professione, incluso il rapporto con il mondo dei social, mentre il secondo, in chiave storica, racconta la vicenda eversiva del secondo dopoguerra, ricordando i 36 Carabinieri uccisi in quegli anni, attraverso interviste a familiari testimoni e ricostruzioni del periodo.
Nel pomeriggio l'Aeronautica Militare ha presentato “Il manuale del piccolo aviatore”, prodotto in collaborazione con la casa editrice Punti di Vista, un progetto inclusivo per raccontare la storia della Forza Armata ai bambini. Per gli uomini e le donne dell’Arma Azzurra il cielo non è soltanto il naturale ambiente di lavoro, ma è anche il raggiungimento di una passione. Un sogno che per molti è iniziato proprio da bambini quando, alzando gli occhi al cielo, i pensieri prendevano letteralmente il volo.
Appuntamento importante quello di domani nello “Spazio Autori” alle ore 14:30, dove il Capo di Stato Maggiore delle Difesa, Generale Claudio Graziano, unitamente al noto storico Michele D’Andrea, presenteranno il volume “Grande Guerra: un racconto in cento immagini” che illustra in una veste accattivante episodi, informazioni, aneddoti e curiosità della Guerra che ha segnato la vera nascita della nostra Nazione.
Nel programma, reso fruibile quotidianamente attraverso il sito internet della Difesa e mediante l’ufficio stampa del Salone, ancora tanti eventi per permetterere a tutti i visitatori di scoprire il mondo militare, i suoi valori e il suo impegno quotidiano a favore del Paese e della comunità internazionale, con un passato ricco di storia e di tradizioni ma con una costante proiezione verso le sfide del domani.
Domani, venerdì 11 maggio, nello Spazio Autori, alle ore 14.30 presentazione del libro “Grande Guerra: un racconto in cento immagini”, per presentare, in una veste accattivante e facilmente fruibile anche ai non addetti ai lavori, episodi, informazioni, aneddoti e curiosità della Guerra che ha segnato la vera nascita della nostra Nazione. Il volume sarà presentato dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Claudio Graziano, unitamente al noto storico Michele D’Andrea.
E’ possibile seguire l’attività delle Forze Armate alla manifestazione e ricevere aggiornamenti sul canale Twitter dello Stato Maggiore della Difesa all’account: @SM_Difesa - #ForzeArmate, #SalTo18.
Per ulteriori aggiornamenti consultare il link: http://www.difesa.it/Content/Manifestazioni/SaloneLibro/Salone_Libro_Torino_2018/Pagine/default.aspx