VENERDÌ 18 MAGGIO
ALMESE
Cineclub
Rassegna di cinema al Teatro Magnetto (via Avigliana 17). oggi alle 18:30 e alle 21:15 proiezione di “Parigi può attendere”, regia di Eleanor Coppola; con Diane Lane, Arnaud Viard. Prima e dopo il cinema scambio di idee anche con i libri.
AVIGLIANA
Saggio musicale
"Musica in centro" - Saggi degli allievi del Centro Goitre all'auditorium Daniele Bertotto (via Cavalieri di Vittorio Veneto 3) alle 20:45 con la partecipazione dell'Orchestra del Centro Goitre.
CONDOVE
Presentazione libro
Viene presentato alle ore 21 alla biblioteca comunale Margherita Hack (via Roma 1) il primo volume della “Storia delle valli di Susa. Preistoria, età romana, medioevo fino al Trecento” con la partecipazione di Luigi Provero, professore di Storia Medievale all’Università degli Studi di Torino. La serata, organizzata dall’editore “Il Graffio” di Borgone con la collaborazione dell’associazione “Vox Condoviae” e il patrocinio del Comune, è interamente dedicata al medioevo valsusino con una presentazione dei contenuti dei saggi sull’argomento editi nel volume e un dibattito aperto al pubblico. Ricco il programma: se Giuseppe Sergi ne "Il medioevo fino al Trecento: poteri, rapporti, territorio", partendo dalla considerazione della Valle come area di strada, di confine e di affermazione politica, ne delinea un profilo storico dal V secolo a fine XIII, Luigi Provero inquadra "Il medioevo monastico" in Valle di Susa, come laboratorio di intensa e varia sperimentazione monastica lungo gran parte del medioevo e strumento per conoscere la società circostante di cui la documentazione dei monasteri offre un interessante spaccato. Patrizia Cancian presenta "La giustizia tra i secoli X e XIII come indicatore delle gerarchie politiche in Valle di Susa", un’indagine su come e da quali poteri la giustizia veniva amministrata in Valle. Rapporti di potere e di affermazione territoriale, la presenza monastica, religiosa e culturale, l’amministrazione della giustizia: tre punti di osservazione distinti e connessi tra loro attraverso i quali leggere la storia medievale valsusina. Il libro, curato da Piero Del Vecchio e Dario Vota, nasce dalla volontà di colmare una lacuna negli studi storici sulla Valle: un’opera frutto del convergere, entro un progetto unitario e coordinato, dei contributi di studiosi specialisti su alcuni tra i temi più rilevanti di questa storia locale. In occasione della serata è proposto ad un prezzo scontato.
SANT'AMBROGIO DI TORINO
Convegno sulla Sacra di San Michele
Un’importante opportunità di confronto e di approfondimento è l’appuntamento organizzato dal Gruppo DAI Impresa insieme al Comune di Sant’Ambrogio di Torino, al Politecnico di Torino e all’istituto Galilei di Avigliana nella sala conferenze della Sacra di San Michele (via alla Sacra 14). In quell’occasione, a partire dalle 17:30, si tiene il convegno dal titolo "Impresa e territorio. La Sacra di San Michele: un patrimonio comune da valorizzare". In presenza delle rappresentanze politiche della Regione, della Città Metropolitana, del Comune di Torino e degli enti locali della Cintura Ovest, viene comunicato l’attuale stato dell’arte del progetto di candidatura dell’abbazia benedettina a monumento Patrimonio dell’Unesco. Partecipano inoltre i neoeletti parlamentari dei collegi di riferimento.
Quella della Sacra non è una candidatura individuale ma rientra nel novero di un sito seriale da iscrivere nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco con la denominazione Il paesaggio culturale degli insediamenti benedettini medievali in Italia.
A condurre l’incontro sono Ruggero Longo (responsabile scientifico e coordinatore del progetto di candidatura), Giuseppe Sergi (professore emerito dell’Università degli Studi di Torino) ed Enrico Moncalvo (referente scientifico per la Sacra di San Michele, Politecnico di Torino). La dr.ssa Raffaella Tittone, responsabile per la Regione Piemonte del settore Valorizzazione del Patrimonio Culturale, Musei e Siti Unesco, introduce il tema oggetto del convegno.
Intorno alle 21, all’interno della chiesa abbaziale della Sacra, la Corale Goitre, diretta dal Maestro Corrado Margutti, esegue il Requiem di W. A. Mozart.
VENERDÌ 18 e SABATO 19 MAGGIO
RUBIANA
Musica e parole
Alla Casa delle Arti "Dino Campana" (via Bellacomba 21) venerdì 18 maggio ore 21 Salone Off - Parol&Note - Concerto per poeta & compositore Massimo Apicella: Solare è la notte - Luigi Antinucci: Abicidì. Sabato 19 maggio ore 17 Leggere tra le righe - Pinocchio: il sentiero nordico (Eugenio Dario Lai, Miraggi Edizioni). Introduce Massimo Centini
SABATO 19 MAGGIO
ALMESE
Scopriamo la biblioteca
La biblioteca civica “Giorgio Calcagno” (via Roma 4), in collaborazione con il Comune di Almese e l’Unitre, propone un nuovo ciclo di appuntamenti con laboratori educativi dedicati a bambini e ragazzi. Oggi dalle 10 alle 12 “Sogno di un burattino”, a cura di Francesca Mercatali – da 6 anni.
AVIGLIANA
Festival della sostenibilità
Dalle 14:30 alle 18:30 si tiene in piazza Conte Rosso il Festival della sostenibilità "Tra risparmio energetico e buone pratiche" promosso dall'amministrazione comunale e dall’Inqubatore Qulturale Corona Verde. La manifestazione prevede numerosi banchetti espositivi e laboratori per grandi e bambini sull'utilizzo di materiale di scarto per creare oggetti di arredo urbano; alle 17:30 incontro finale con Luca Mercalli e le giornaliste Antonella Mariotti e Chiara Priante.
BORGONE SUSA
Camminata
Camminata alla ri... scoperta di Borgone. Ritrovo e iscrizione alle 14:30 in piazza Montabone. Partenza alla volta del Maometto dove l'ACAV - Associazione Culturale Archeologica Valsusina presenta il sito. Di lì si va a San Valeriano (cappella romanica) e in località Molere. La camminata termina nel piazzale della scuola primaria. All'arrivo merenda sinoira.
Costo iscrizione bambini fino a 12 anni 5 euro, adulti 10 euro.
Iscrizioni: bar Italia (piazza Montabone 12) a Borgone; pizzeria Hard Rock (via Abegg 25) a Borgone.
CHIOMONTE
Cena con delitto
Al teatro "Ca' nostra" (via Giaglione3) alle 20 "Cena con delitto a teatro". I commensali, tra una portata e l'altra, devono indovinare chi ha commesso il delitto. Cena a cura del ristorante chiomontino "Al Cantoun", spettacolo a cura del gruppo teratrale segusino "I Nani sulle spalle dei giganti". Il ricavato verrà devoluto al teatro e utilizzato per le spese di manutenzione.
SANT'AMBROGIO DI TORINO
Conferenza sul Portale dello Zodiaco
Alle ore 15 nella foresteria grande della Sacra di San Michele (via alla Sacra 14) “Lo scultore medioevale Nicolao e il Portale dello Zodiaco”. Relazione del professor Saverio Lomartire, docente di Storia dell’Arte Medioevale all’Università del Piemonte Orientale. Ingresso libero.
Concerto e visita alla Sacra di San Michele
Alle ore 21 alla Sacra di San Michele (via alla Sacra 14) concerto con il quintetto di ottoni "Colorbrass". Segue visita speciale notturna al Santuario, al Monastero Nuovo e alla Torre della Bell’Alda.
SANT'ANTONINO DI SUSA
Il tritone vien di notte!
Ritornano le escursioni notturne proposte dai Parchi Alpi Cozie alla ricerca di tritoni, rane, rospi e salmandre nella zona umida dei Mareschi. "Il tritone vien di notte!" è una passeggiata adatta a grandi e piccini per trascorrere una serata diversa dal solito, alla scoperta dell'affascinante mondo degli anfibi. Ritrovo alle ore 20:30 in località Codrei (parcheggio impianti sportivi).
Necessari: pila o frontale, scarponcini o stivali da pioggia.
Costo escursione: 6 € adulti, 3 € < di 14 anni, gratuito < di 6 anni.
Minimo 15 partecipanti - max 25.
Prenotazioni: Luca Anselmo, tel. 3337994354 - luca.anselmo@hotmail.it.
SUSA
Archeologia sperimentale
Nella sala Kolbe del convento di San Francesco (piazza San Francesco 3) alle 16 la Segusium, Società di Ricerche e Studi valsusini, presenta un evento di archeologia sperimentale con Marco Berardinelli e Filippo Crimi. Ospite Gabriella Pantò, in rappresentanza dei Musei Reali di Torino.
SusaMusicFestival
La stagione concertistica “SusaMusicFestival”, voluto dalla Città di Susa per far rinascere una rassegna musicale cittadina e nello stesso tempo festeggiare i quarant’anni dell’Istituto Musicale “G.B. Somis” al quale è stata affidata la direzione artistica e il coordinamento degli eventi, propone concerti di musica classica, da camera, ma anche rock, jazz e swing. Oggi alle ore 14:30 sede Somis (corso Trieste 15) seminario "L'opera spiegata: incontro concerto" con Paolo Fiamingo e Irene Favro.
VILLAR FOCCHIARDO
Ristocirco
A Cascina Roland (via Antica di Francia 11) alle 20 "Ristocirco". Euro 20,00 (vini esclusi), euro 15,00 menù bimbi. Gradita la prenotazione: tel. 01119323183 - info@cascinaroland.com.
SABATO 19 e DOMENICA 20 MAGGIO
ALMESE
Cinema
Proiezioni al cinema-teatro "Magnetto" (via Avigliana 17): "Parigi a piedi nudi", regia di Dominique Abel e Fiona Gordon. Con Dominique Abel, Fiona Gordon, Emmanuelle Riva, Pierre Richard. Sabato 19 e domenica 20 maggio ore 18:30 e 21:15.
AVIGLIANA
Cinema
"La Melodie" - Speciale cinema weekend al cinema Fassino (via IV Novembre 19) alle ore 18:30 e alle ore 21:15.
CASELETTE
Gran Fondo del Musinè
Gran Fondo del Musinè. Programma:
sabato 19 maggio
Ore 15-19 test e tour con e-bike sui sentieri del GF Musinè con guide certificate.
Ore 20 food+beer+music.
Domenica 20 maggio
GF del Musinè.
RUBIANA
Aspettando il Giro d’Italia
Una giornata all’insegna del grande sport sarà quella di venerdì 25 maggio quando il Giro d’Italia attraverserà per la prima volta nel corso della sua storia il territorio dell’Unione Montana Alpi Graie, passando per i Comuni di Viù e di Rubiana e per il Colle del Lys. Per celebrare adeguatamente questo importante appuntamento, a circa una settimana dall’evento, l’amministrazione comunale insieme alla Pro Loco organizza il week-end in rosa dal titolo "Aspettando il Giro d’Italia: Rubiana e le sue 164 curve". Il tutto ha inizio intorno alle 10 con l’inaugurazione dell’esposizione di biciclette storiche (collezione privata) dal 1910 fino ai giorni nostri nell’area del campo sportivo parrocchiale. La mostra costituisce un’occasione per ripercorrere l’evoluzione del ciclismo mediante la proposta dei principali modelli prodotti nel corso del ventesimo secolo. Non mancano il classico e sempre apprezzato spazio espositivo dedicato alla presentazione dei prodotti tipici artigianali e gastronomici così come la tradizionale area ristoro in luogo coperto a cura della Pro Loco. Le eccellenze del territorio in ambito ciclistico sono al centro dello spettacolo serale che viene allestito all’interno del salone parrocchiale Don Giovanni Battista Vallory a partire dalle ore 21. Il giornalista e scrittore Ermanno Eandi introduce i vari momenti di approfondimento, in un percorso caleidoscopico intervallato da exploit letterari e musicali dedicati alla storia del Giro e ai suoi campioni.
VAIE
Sagra del Canestrello e San Pancrazio
Mostra mercato, concorso canestrello, battesimo del volo, visite percorso archeologico, momenti religiosi, mostre, concerti e tanto altro per la 21ª Sagra del Canestrello - Festa di San Pancrazio. Programma:
sabato 19 maggio
Ore 21 - Palestra Centro Sociale: concerto del “Coro-orchestra Musica Nuova di Vaie”. Dirige il Maestro Sergio Merini.
Domenica 20 maggio
Ore 9.45 - Piazza del Priore: festa dei donatori di sangue Gruppo FIDAS S.Antonino-Vaie. Benedizione al cippo del Donatore di Sangue e S. Messa. Seguono premiazione dei donatori benemeriti, saluti delle autorità e pranzo sociale.
DOMENICA 20 MAGGIO
AVIGLIANA
Avigliana… insieme
Nell'ambito di “Avigliana… insieme” – Stagione di concerti 2018, nella chiesa di Santa Maria Maggiore in Borgo Vecchio alle ore 16 il centro culturale Vita e Pace di Avigliana organizza il concerto “1842-1918 Omaggio ad Arrigo Boito” nel centesimo anniversario della morte. Gli interpreti: un librettista dei nostri tempi, Gabriele Cresta, la voce narrante, incontra un tenore dei tempi nostri, Carlo Amedeo Folco, ne nasce un sodalizio fatto di amore per il melodramma. Al pianoforte Michela Varda. L’ingresso è libero. Al termine del concerto è offerto un rinfresco.
Avigliana Urban Trail
La Podistica Tranese organizza il 1° "Avigliana Urban Trail", gara di 9 km. Ritrovo alle ore 8 al parcheggio di corso Laghi 100 (area Riva). Partenza ore 9:30.
Iscrizioni: info@42000passi.it - www.42000passi.it.
BARDONECCHIA
Giornata dei Sentieri
Il Club Alpino Italiano sezione di Bardonecchia organizza la Giornata dei Sentieri. Ritrovo alle 8:30 alla sede del CAI (piazza Europa 8). Programma d’intervento per la pulizia sentieri:
Sentiero da Les Arnauds (Vi du Viò), 4 strade, Bramafam, Bersac, Rocca Tagliata, Passo della Forca, Poggio Panoramico, Fontana Giolitti, Campo Smith, Tur d’Amun – Gr. Frejus, sentiero L. Ferraris – Gr. La Rho, sentiero Paradiso Melezet - piazza del Mercato.
Si rammenta che la “giornata dei sentieri” consiste nel percorrere questi sentieri facendo un minimo di manutenzione e pulizia, recuperando eventuali rifiuti abbandonati nonché di un eventuale taglio di rami ove necessario. Quanto elencato è oggetto di modifiche in relazione alla presenza più o meno massiccia di personale. Si propone di far seguito con un'abbondante pastasciutta per tutti i partecipanti.
MATTIE
Trail Sentieri Partigiani
La Podistica Bussoleno in collaborazione con il Valsusa Filmfest e l’ANPI organizza per il 20 maggio alle 9 la terza edizione del trail “Sentieri Partigiani”. Il percorso partendo da Mattie procede verso i Giordani e i Tignai fino alla borgata Ballai dove si risale il vecchio sentiero che porta al Gros, si continua verso il Cervetto e il rifugio Amprimo passando in località Pra Mean accanto alla targa a ricordo del combattimento della 106° Brigata Garibaldi contro le forze nazifascista del dicembre 1944; attraversando la piana si giunge poi passando dalla Comba fino alle Toglie per scendere nuovamente a Mattie.
Quota iscrizione e pacco gara: € 15.00
È possibile iscriversi sul posto il giorno della gara fino alle ore 8.45. Numero max iscrizioni 300.
È possibile pre-iscriversi personalmente al bar “Città del Sole” in via W. Fontan 4 a Bussoleno (cell: 3382756564) oppure on line tramite Paypal o bonifico bancario.
SANT'ANTONINO DI SUSA
Laboratorio sul riciclo
All'Anche Ancora – Chiosco nel Parco Scholzel Manfrino (borgata Cresto) alle 16 "Ricicliamo" – laboratorio sul recupero della carta. Attività + materiale + merenda: 6 euro.
Gradita la prenotazione: ancheancora@gmail.com - tel. 3402865682
Per aggiornamenti e dettagli consultare il sito www.vallesusa-tesori.it