VENERDÌ 25 MAGGIO
ALMESE
Cineclub
Rassegna di cinema al Teatro Magnetto (via Avigliana 17). oggi alle 18:30 e alle 21:15 proiezione di un film a sorpresa. Prima e dopo il cinema scambio di idee anche con i libri.
BORGONE SUSA
Incontro letterario
Alle 21 nella sala consigliare (piazza Montabone 1) incontro d'autore con Federico Ghirardi organizzato dalla biblioteca comunale con il Comune di Borgone Susa. Lo scrittore valsusino, autore della saga fantasy di "Brian di Boscoquieto", presenta il nuovo libro del ciclo "Bryan - Il creatore del caos". Modera Luca Tersigni.
SUSA
Notte Rosa
Dalle 19 nelle vie e nelle piazze Notte Rosa - Magica è la notte a Susa. Punti musicali in via Roma, via N. Rosa, via Palazzo di Città, via Abegg, piazza San Giusto, piazza Savoia e piazza De' Bartolomei. Stand esposizioni bici, trenino gratuito, giochi per bambini.
SusaMusicFestival
La stagione concertistica “SusaMusicFestival”, voluto dalla Città di Susa per far rinascere una rassegna musicale cittadina e nello stesso tempo festeggiare i quarant’anni dell’Istituto Musicale “G.B. Somis” al quale è stata affidata la direzione artistica e il coordinamento degli eventi, propone concerti di musica classica, da camera, ma anche rock, jazz e swing. Oggi alle ore 21 in piazza IV Novembre "Re-Beat", balliamo a ritmo di twist e rock 'n' roll.
VENERDÌ 25 e SABATO 26 MAGGIO
SAN DIDERO
Festa di San Desiderio
La Pro Loco e il Comune di San Didero, in collaborazione con l'AIB e l'ANA organizzano la festa di San Desiderio. Programma:
Venerdì 25 maggio
Ore 18 alla Casaforte inaugurazione della mostra del pittore Giampiero Folegotto. A seguire rinfresco offerto dalla Pro Loco. Orari di apertura: sabato 26 e domenica 27 maggio 10-12 e 16-19.
Sabato 26 maggio
Ore 21 nella struttura polivalente di piazza Europa cena. A seguire serata danzante con i "Musicant dla Valada".
VALLE DI SUSA
Giro d'Italia
101° Giro d'Italia di ciclismo. Le tappe 19 e 20 transitano in Valle di Susa.
Venerdì 25 maggio tappa 19 da Venaria Reale a Bardonecchia (191 km). Primo tappone delle Alpi occidentali. Presenta 4 Gran Premi della Montagna tutti con salite lunghe e impegnative. Dopo il Colle del Lys si affronta il Colle delle Finestre (Cima Coppi) con i sui 9 km sterrati. L'arrivo questa volta è a Bardonecchia (Jafferau) dopo 7 km di salita al 9%. In Valle transita a Rubiana, Villar Dora, Sant'Ambrogio di Torino, Sant'Antonino di Susa, San Giorio di Susa, Susa, Meana di Susa, Sestriere, Cesana Torinese, Oulx e Bardonecchia.
Sabato 26 maggio tappa 20 da Susa a Cervinia (214 km). Secondo tappone delle Alpi Occidentali con 4500 m di dislivello suddiviso in sole 3 salite. In Valle transita a Susa, Bussoleno, Borgone Susa, Condove, Avigliana (Drubiaglio) e Caselette.
SABATO 26 MAGGIO
ALMESE
Scopriamo la biblioteca
La biblioteca civica “Giorgio Calcagno” (via Roma 4), in collaborazione con il Comune di Almese e l’Unitre, propone un nuovo ciclo di appuntamenti con laboratori educativi dedicati a bambini e ragazzi. Oggi dalle 10 alle 12 “I monologhi del fuoco”, a cura de la Piccola Scuola Popolare di Teatro – da 8 anni.
AVIGLIANA
Musica per diventare grandi
"Musica per diventare grandi" è il nuovo progetto realizzato dal Centro Studi di Didattica Musicale Roberto Goitre di Avigliana. Gli incontri, pensati come "colazioni in cerchio", sono aperti a genitori, educatori e operatori del mondo dell'infanzia e mirano a mettere in evidenza i benefici della musica sullo sviluppo del bambino sin dai primi giorni di vita. Oggi nella palestra del centro polivalente "La Fabrica" (via IV Novembre 19), dalle ore 10 alle 12, concerto per bambini (0-6 anni) e famiglie.
BUTTIGLIERA ALTA
Gran Tour
La pittura di Giacomo Jaquerio: partendo dalla Precettoria di sant’Antonio di Ranverso, posta sulla via Francigena, si analizza la fondazione e la vita del complesso che conserva, oltre a un polittico di Defendente Ferrari, gli affreschi di Giacomo Jaquerio. Spostandosi alla Pieve di san Pietro, a Pianezza, si prosegue l’analisi della decorazione pittorica iniziata dallo stesso artista nei primi decenni del ‘400 con la solenne drammaticità di una Crocifissione con le figure della Vergine, di San Giovanni, della Maddalena ed altre sante conservata nell’abside.
Luoghi di visita Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso e Pieve di San Pietro a Pianezza
Ritrovo Piazza Solferino, lato Teatro Alfieri, Torino, ore 8.30
Quota di partecipazione 20 € + 4 € ingresso alla Precettoria (libero con Abbonamento Musei)
A cura di Associazione Amici della Fondazione Ordine Mauriziano.
MOMPANTERO
Orchidee e Rocciamelone
Appuntamento per scoprire le orchidee delle oasi xerotermiche della Valle di Susa. Programma:
ore 14:30 passeggiata nell'oasi xerotermica alla ricerca di orchidee spontanee. Appuntamento al Comune di Mompantero (piazza Giulio Bolaffi 1).
Ore 17 cerimonia pubblica per la consegna del finanziamento erogato dal Rotary Club Susa e Val Susa per ripristinare l'accesso al Rocciamelone.
Ore 18 presentazione del volume "Orchidee del Piemonte, Atlante e guida al riconoscimento" a cura di Amalita Isaja, Lorenzo Dotti, Daniela Bombonati.
NOVALESA
Libro e mostra
L'Associazione "Arte, Cultura e Tradizioni a Novalesa in Val Cenischia", gli "Autori Associati della Savoia e dell'Arco Alpino" e il Comune di Novalesa invitano a un pomeriggio culturale e artistico alla Casa degli Affreschi (via Maestra). Presentazione del libro "Arduhinus" di Maria Grazia Francese alle ore 16 e inaugurazione della mostra di pittura "Dal classico al moderno" di Luciana Lorella Massarotto alle ore 17:30. Segue rinfresco.
La mostra è aperta con i seguenti orari: fino al 10 giugno, sabato e domenica ore 15-18, in settimana su prenotazione: tel. 3206347337 - 3386824664.
RUBIANA
Seminario sulla biodiversità
Alla Casa delle Arti "Dino Campana" (via Bellacomba 21) alle ore 17 “La biodiversità frutticola piemontese: antiche risorse per nuove agricolture”. Seminario a cura del dottor Lorenzo Grasso della Scuola Malva Arnaldi di Bibiana.
SANT'AMBROGIO DI TORINO
Prevenzione ictus
Continuano le giornate di prevenzione dell’ictus con la convocazione dei cittadini tra i 55 e i 75 anni residenti a Sant’Ambrogio e a Chiusa San Michele. Le Giornate fanno parte di un programma di prevenzione portato avanti dalla Fondazione Magnetto e dall’ASL TO3 in collaborazione con le amministrazioni comunali e alcune associazioni presenti sul territorio.
L’iniziativa ha l’obiettivo di riconoscere precocemente i soggetti a rischio per correggere i fattori di rischio legati agli stili di vita, in primo luogo quelli legati all’alimentazione e alla ridotta attività fisica.
Schegge di cultura
Alla Sacra di San Michele (via alla Sacra 14) alle 15 visita speciale a tema con momento olfattivo "Croce bianca in campo rosso: abati, principi e principesse". Una visita per comprendere lo stretto legame tra la Sacra e la Dinastia Sabauda. Principi e Principesse di gran nome e merito raccontano vicende tristi e liete, di potenza e di miseria. L'araldica illustra la loro storia e potenza. Obbligatoria la prenotazione: tel. 011939130.
VILLAR FOCCHIARDO
Gran Tour
Gran Tour 2018 "La Certosa di Montebenedetto e Villar Focchiardo". L’itinerario prevede la visita della Certosa di Monte Benedetto e della parte storica di Villar Focchiardo. Visite guidate a cura del Gruppo Cartusia.
Prenotazioni: https://piemonte.abbonamentomusei.it/Gran-Tour/Attivita/GT_MONTE_BENEDETTO_E_VILLAR_FIOCCARDO-LA-CERTOSA-DI-MONTE-BENEDETTO-E-VILLAR-FOCCHIARDO-26-05-2018.
SABATO 26 e DOMENICA 27 MAGGIO
CONDOVE
Valsusa Outdoor Expo
Condove punta sugli sport all’aria aperta con la prima edizione di “Valsusa Outdoor Expo” in programma in concomitanza con la manifestazione GelatiAmo. L’expo ha come protagonista quasi assoluta la bicicletta in tutte le sue declinazioni e angolazioni, settore ancora in grandissimo sviluppo e su cui la Valle di Susa sta scommettendo con progetti turistici specifici di “bike area”. Deus ex machina dell’iniziativa l’associazione sportiva dilettantistica condovese “Freemount”. La manifestazione ha il suo prologo sabato 26 maggio a partire dalle 18, quando nel salone della biblioteca si alternano presentazioni di attività, libri e iniziative legate alle pratiche di sport all’aria aperta mentre nel corso della domenica gli operatori del settore espongono articoli e proposte nei loro stand allestiti in via Roma e varie ciclo escursioni di diverso livello e difficoltà partono alla scoperta del territorio. Valsusa Oudoor Expo è organizzata in collaborazione con la Pro loco ed è patrocinata dal Comune di Condove e dell’Unione Montana Valle Susa. Programma:
sabato 26 maggio
dalle ore 18 nel salone biblioteca di Condove, “Outdoor Conference”:
- Alla conquista della salute con il cammino (Associazione Iride - Via Francigena Marathon)
- La Fie si presenta (Federazione Italiana Escursionismo Piemonte)
- Via Francigena in MTB da Reano a Roma di Donatella Simonetti (BikeXplorer)
- Proiezione fotografica di Gioacchino Volpe (BikeXplorer)
- Progetto BikeSquare
- Diego Drago presenta il libro: “Mountain Bike in Valle di Susa”
Ore 21: concerto in piazza del gruppo “Eleven Floyd” e streetfood.
Domenica 27 maggio
Ore 10 Apertura 1° Valsusa Outdoor Expo
Ore 9:30 – CicloEscursione con accompagnatori FIE (obbligatoria la prenotazione a valsusaoutdoor@gmail.com)
Ore 15:30 – CicloEscursione per famiglie con accompagnatori FIE (obbligatoria la prenotazione a valsusaoutdoor@gmail.com
"Minitour in e-bike tra le borgate della montagna Condovese" a cura di BikeSquare.
VAIE
Sagra del Canestrello e San Pancrazio
Mostra mercato, concorso canestrello, battesimo del volo, visite percorso archeologico, momenti religiosi, mostre, concerti e tanto altro per la 21ª Sagra del Canestrello - Festa di San Pancrazio. Programma:
sabato 26 maggio
Ore 19 – per le vie del paese 33ª camminata non competitiva con raccolta fondi in favore della Casa Alpina Giovanni XXIII di Bessen Haut.
Domenica 27 maggio
Ore 8 e ore 11 al santuario di San Pancrazio Messe SS. Trinità. Ore 15:30 al santuario di San Pancrazio festa della SS. Trinità con benedizione.
DOMENICA 27 MAGGIO
ALMESE
Visite alla villa romana
Dalle 15 alle 18 aperture della villa romana (borgata Grange di Rivera) condotte da un archeologo e dai volontari dell’associazione ArcA.
AVIGLIANA
Avigliana… insieme
Continua la rassegna: "Avigliana... Insieme" con il concerto dal titolo "...dedicato alla luna", organizzato dall'associazione culturale "Vita e pace". Si esibisce The Queen's Choir, direttore Davide Motta Frè. Appuntamento alle ore 16 nella chiesa di Santa Maria Maggiore in Borgo Vecchio. L’ingresso è libero.
NOVALESA
Escursione CAI
Il CAI sezione di Bardonecchia e Chiomonte e sottosezioni di Salbertrand e Sauze d’Oulx organizza Novalesa “Fioritura dei maggiociondoli”. Ritrovo alle ore 8 alla sede CAI di Bardonecchia (piazza Europa 8). Arrivo e ritrovo a Novalesa alle ore 9 circa al parcheggio del ristorante “La Posta”. 1° tappa: Ferrera Moncenisio, 2° tappa arrivo: Piana di San Nicolao. Pranzo al sacco oppure al ristorante (prenotazione tre giorni prima alla sede CAI di Bardonecchia).
A monte di Novalesa, appena fuori dell’abitato, inizia la cosiddetta “Strada Reale”, antica mulattiera che portava al valico del Moncenisio. La strada settecentesca giunge alla piana di San Nicolao, fino ad uno storico alpeggio (quota m. 1760).
Attrezzatura: bastoncini, scarponi, abbigliamento adatto alla stagione (giacca a vento, guanti, e berretto termici, zainetto…
Prenotazioni (entro giovedì 24 maggio) e informazioni: bardonecchia@cai.it; Cai Chiomonte – Cai Salbertrand – Cai Sauze d’Oulx.
Per aggiornamenti e dettagli consultare il sito www.vallesusa-tesori.it