Le premiazioni delle opere video in concorso per la quindicesima edizione di FILMARE LA STORIA si svolgeranno il 30 maggio dalle ore 15, presso il Polo del ‘900 – Sala ‘900 in via del Carmine 14 a Torino.
Filmare la storia 15 è stato organizzato dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza e dal Polo del ‘900 con i suoi enti partner, con il patrocinio dell’USR Piemonte, della Regione Piemonte e della Città di Torino.
Moltissime le opere pervenute da ogni parte d’ Italia nelle due sezioni Scuole e Videomakers: i numeri ci dicono che, rispetto alle ultime due edizioni del concorso, la partecipazione è cresciuta in percentuale di più del 30% .
Diversi i temi affrontati della storia del ‘900, restano Resistenza, Deportazione, Seconda guerra mondiale e Costituzione repubblicana ma non mancano opere che affrontano eventi più recenti a partire dagli anni ‘60, complici anche alcuni anniversari.
Il 30 maggio porteranno i loro saluti Franco Francavilla, Miur-Usr Piemonte, Sergio Soave, presidente del Polo del ‘900, Alessandro Bollo direttore del Polo del ‘900, Renato Appiano, vicepresidente Anpi Torino e Paolo Manera, direttore della Film Commission Torino Piemonte.
E poi il via ai moltissimi premi: Premio “Paolo Gobetti” per i tre ordini di scuole e per il videomaker, i Premi ANPI “25 aprile” e il Premio “Città di Torino” e poi i nuovi premi, assegnati dalla Giuria Giovani ( studenti e studentesse dell’Università e delle Scuole secondarie di secondo grado), dal Polo del ‘900 e dalla Film Commission Torino Piemonte. Condurrà il presidente dell’Archivio Nazionale cinematografico della Resistenza, Bruno Gambarotta.
Filmare la storia è anche un progetto di alternanza scuola lavoro realizzato dall’Ancr e dall’Ips Albe Steiner e saranno premiati gli autori dei migliori progetti grafici per un logo del concorso.