/ Attualità

Attualità | 25 maggio 2018, 06:51

La linea Roma-Torino è la più verde in Europa

Per l’analisi sono stati considerati i tempi di percorrenza di diversi mezzi e nel caso dell’aereo è stato calcolato anche il tempo di check-in e dei controlli di sicurezza

La linea Roma-Torino è la più verde in Europa

Secondo uno studio di una Startup tedesca, la tratta Roma – Torino è la linea ferroviaria ad alta velocità più verde d’Europa permettendo di risparmiare le emissioni di CO2 di 127 Kg rispetto all’aereo e di arrivare con 2 minuti di anticipo. Questo è in un certo modo un successo per Torino, che si conferma la città più verde d’Italia secondo il MIT di Boston.

Lo studio è stato elaborato da GoEuro, portale online che permette di prenotare biglietti treno, bus e aereo in tutta Europa. Il focus è sulle tratte in cui il treno si rivela essere più veloce dell’aereo, permettendo un risparmio non solo a livello economico ma anche un consumo minore di CO2 e di conseguenza la salvaguardia ambientale.

Per l’analisi sono stati considerati i tempi di percorrenza dei due mezzi e nel caso dell’aereo è stato calcolato anche il tempo di check-in e dei controlli di sicurezza. Un esempio su tutti è la tratta Parigi-Londra, con un risparmio netto di 3 ore e 24 minuti e 107,2 Kg di CO2 utilizzando il treno. Tempo risparmiato che sicuramente potremo impiegare per visitare la città. Spesso, al risparmio in termini temporali, si potrà riscontrare anche un risparmio economico sui biglietti del treno.

Un altro esempio è quello tra Parigi e Bruxelles, dove il treno risparmia 2 ore e 39 minuti rispetto all’aereo oltre a 118,9 Kg di CO2, o tra Madrid e Valencia dove il tempo risparmiato è di 1 ora e 28 minuti e quello in termini di CO2 di 97,1 Kg. E ancora la tratta tra Parigi e Lione che vanta un risparmio simile, in termini temporali, alla tratta tra Madrid e Valencia. Per rimanere nel Belpaese, che vanta il treno più rapido in Europa con la velocità di 360 Km/h, una delle tratte più convenienti dal punto di vista del tempo risparmiato è quella tra Roma e Bologna, dove si arriva con 1 ora e 25 minuti di anticipo.

Sempre in Italia, tra Milano e Roma si risparmiano 1 ora e 6 minuti optando per il treno e tra Bologna e Napoli il treno è 15 minuti più veloce dell’aereo. La notizia è ottima per coloro che hanno paura di volare o preferisco i paesaggi terrestri ai banchi di nuvole, tanto più se al risparmio temporale si aggiunge anche quello economico e ambientale, infatti i collegamenti ferroviari permettono un risparmio di CO2 di circa l’80% rispetto agli spostamenti aerei.

 

 

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium