Oggi sarà una domenica di passione per molti torinesi, soprattutto per quelli residenti nella zona del Lingotto. Dalle 9.30 alle 15.30, infatti, i militari del Genio Guastatori procederanno con la rimozione dell’ordigno bellico rinvenuto dieci giorni fa nel cantiere per l’ampliamento della metropolitana, in via Nizza, a pochi metri da Eataly.
Per consentire le operazioni in totale sicurezza, saranno evacuate 2000 persone e chiusi due centri commerciali. Inoltre, oltre alla chiusura dello spazio aereo, i treni in transito nella vicina ferrovia procederanno a velocità ridotta. I treni regionali che percorrono la tratta Lingotto-Porta Nuova avranno origine o termine a Lingotto. Per raggiungere le altre stazioni i viaggiatori possono utilizzare i treni Sfm da Lingotto a Porta Susa ed eventualmente la metropolitana da Porta Susa a Porta Nuova. Previsto dunque qualche disagio per i passeggeri delle linee Torino-Genova, Torino-Cuneo, Torino-Savona.
Gli altri treni potranno circolare regolarmente. L’orario previsto per il termine delle attività potrà essere anticipato o posticipato, in base all’effettivo completamento delle operazioni programmate. La metropolitana sarà limitata a Porta Nuova, linee di tram e bus saranno deviate per tutta la durata delle operazioni. Il punto di coordinamento e controllo dell’intera attività di disinnesco sarà allestito presso il Centro comunale di protezione civile del Comune di Torino, in via delle Magnolie 5.
Allo scopo di ridurre l’impatto delle numerose iniziative presenti in città e soprattutto con la chiusura di una parte del quartiere Lingotto per le operazioni di disinnesco dell’ordigno bellico, l’assessore all’Ambiente Alberto Unia ha deciso di sospendere la Domenica per la Sostenibilità. Pertanto, non sarà in vigore il blocco del traffico nella Ztl Centrale dalle ore 10 alle ore 18. Per il timore di problemi legati allo svuotamento di molti edifici, verranno istituiti speciali servizi anti-sciacallaggio. Il Coc, Centro operativo comunale della Protezione civile, ha messo a punto un piano per consentire agli artificieri del 32esimo Reggimento genio guastatori dell'Esercito di mettere in sicurezza la bomba, pesante 130 kg.
Zona Rossa
Tutti i residenti saranno evacuati, così come avverrà per gli ospiti dei tre alberghi e del residence. Serrande dei negozi abbassate, tapparelle e persiane dovranno essere chiuse con i vetri spalancati per evitarne la rottura in caso di esplosione.
L’evacuazione dei circa 2000 residenti – e dei loro animali d’affezione - avverrà a partire dalle ore 8 di oggi e dovrà concludersi entro le 9,30. Sarà adottata un’ordinanza istitutiva di divieti di transito e sosta con rimozione forzata. Chi non potrà allontanarsi per recarsi da parenti o amici potrà recarsi al Punto di raccolta di via Nizza angolo via Biglieri dove sarà condotto con alcuni mezzi gratuiti nel Centro di accoglienza del Palavela, in via Ventimiglia 145, da cui saranno riaccompagnate a operazioni terminate.
Qui le persone evacuate potranno contare su assistenza e generi di prima necessità. I volontari della Protezione Civile, insieme alle Forze dell’Ordine e alla Polizia Municipale, saranno impiegati per il controllo degli accessi alle aree durante l’intervento degli artificieri.
Trasporto pubblico
La chiusura di via Genova e di via Nizza comporta la deviazione delle linee 1, 17, 18, 35, 42, 74 e della linea extraurbana Torino-Alba su via Ventimiglia. Inoltre il servizio della metro da inizio servizio sarà limitato a Porta Nuova con istituzione di speciali navette sostitutive per piazza Carducci. Per i percorsi delle linee deviate si rimanda al sito Gtt: http://www.gtt.to.it/cms/avvisi-e-informazioni-di-servizio/torino-e-cintura/4964-messa-in-sicurezza-ordigno-bellico-in-zona-lingotto-limitazione-metro-e-variazioni-linee-domenica-27-maggio
Telefonia mobile, gas, energia
Entro i confini delle due aree i segnali di telefonia mobile saranno sospesi durante il disinnesco per garantire la sicurezza degli operatori per essere ripristinati appena possibile. Possibile sospensione delle forniture di gas ed energia.
Sagat informa che la chiusura dello spazio aereo dalle ore 9:30 fino indicativamente alle ore 15:30 di oggi, sopra l’area oggetto delle operazioni di disinnesco dell’ordigno bellico,comporterà la sospensione sull’Aeroporto di Torino delle operazioni di avvicinamento, atterraggio e decollo, ad eccezione delle partenze dalla pista 36 in direzione Nord. Potranno quindi verificarsi ritardi o cancellazioni dei voli nella fascia oraria indicata.
La bomba verrà poi fatta deflagrare in serata al poligono militare di San Maurizio Canavese.