“Festa di Primavera al Castello tra arte, cultura e natura”: si intitola così il viaggio culturale organizzato dall'Associazione di volontariato culturale Amico Libro onlus, in collaborazione con la Fondazione Paolo Ferraris, al Castello di Colcavagno, nel comune di Montiglio Monferrato, in provincia di Asti. L’evento è fissato per sabato 16 giugno 2018, prenotazioni entro il 25 maggio 2018.
La giornata vuole rappresentare un incontro con la natura incontaminata della parte del Monferrato Piemontese dove si trova il Castello di Colcavagno. Nel Basso Monferrato, alla sinistra del torrente Versa, si estende raccolto e seminascosto dagli alberi il Castello di Colcavagno.
Questo piccolo comune, di rara bellezza, si distingue dai paesi confinanti per la particolare forma dei cascinali e per l'insolita disposizione della piccola chiesa parrocchiale dei Santi Maria e Vittore. Le cascine hanno una forma diversa, nell'articolazione dei volumi, da quelle presenti altrove. In genere, nell'astigiano, le chiese sono orientate in modo che chi arriva da valle ne veda la facciata; a Colcavagno, invece, il visitatore vede il retro della chiesa. La facciata è riservata all'ingresso del settecentesco castello, eretto nel medioevo e rimodellato più volte fino all'attuale struttura a 4 piani. Il castello volge la facciata verso la valle di Rinco e Scandaluzza edificato nel 1224 da Enrico di Cocconito, signore di Montiglio. Il castello è ricordato perché nei secoli scorsi, quando il pericolo di guerre incombeva sul Monferrato, i nobili e gli stessi sovrani e marchesi, vi trasportavano le loro cose più preziose per metterle al sicuro. Fu più volte rimaneggiato fino al 1680 quando, cessate le necessità di difesa, il conte Alfredo Balbiano trasformò il castello nell'attuale villa. Nel 1910 il castello fu venduto alla Piccola Casa della Divina Provvidenza. Nel 2010 la Fondazione Paolo Ferraris diede nuova vita alla storia del castello, e lo trasformò in “Centro culturale di incontro con il territorio”.
La Fondazione Paolo Ferraris e l'associazione Amico Libro invitano gli amici a condividere una piacevole giornata e un momento di socialità; osservare le bellezze del Monferrato (patrimonio mondiale dell'UNESCO), colline, vigneti, castelli, ammirando gli autentici gioielli tra campi e vigneti, delle pievi romaniche attraverso le strade del vino; visitare la parte pubblica del castello, le cantine, il parco, la vigna e le splendide terrazze panoramiche, il museo del restauro della Fondazione Paolo Ferraris, le mostre permanenti delle collezioni ospitate nel castello, tra le quali alcune opere del pittore Colombotto Rosso.
PROGRAMMA
· ore 8,45: partenza da Torino in pullman, piazzale del Fante davanti al Politecnico, in corso Duca degli Abruzzi a Torino.
· ore 10,00: accoglienza, saluto di benvenuto dal presidente della Fondazione Paolo Ferraris.
· visita guidata al castello.
· soggiorno libero al parco e alle terrazze.
· ore 11,30: conferenza d'arte a cura della signora Lida Uberti Bona.
· ore 12,45: tempo permettendo pranzo in terrazza, in alternativa pranzo nella loggia.
· festa della prima vendemmia e degustazione del vino del castello.
· ore 15,30: per chi lo desidera visita alle meridiane di Montiglio Monferrato.
· ore 17,30: rientro a Torino, davanti al Fante.
ore 19,00: arrivo previsto.