/ Eventi

Eventi | 04 giugno 2018, 12:17

Torino Estate Reale, da Noemi a Stefano Bollani nella piazzetta reale

Nuovo palco e più posti per la manifestazione che si terrà dal 27 giugno al 15 luglio. Programma vario, dalla musica alla danza

Torino Estate Reale, da Noemi a Stefano Bollani nella piazzetta reale

Torna Torino Estate Reale, che dal 27 giugno al 15 luglio porterà eventi e concerti nella piazzetta reale, cuore nobile di piazza Castello.

 

Torna con una novità nell’allestimento, con il palco spostato sulla destra e la costruzione di una gradinata, in maniera tale da non interrompere l’afflusso ai musei reali e allo stesso tempo garantire una migliore visione agli spettatori, soprattutto per gli spettacoli di danza. Ed è un cartellone, all’interno del più ampio programma dei Palchi Reali, che ospita cantanti, orchestre e compagnie di danza. Il budget complessivo è di 800.000 euro, tutti coperti da sponsor privati, che sono aumentati rispetto allo scorso anno, così come i posti (ora sono 1490) e anche il costo dei biglietti, ma in misura minima. Da un range di 8-12 euro si è passati a 10-12 euro.

Tra i nomi più noti spicca Noemi, che si esibirà il 6 luglio nell’ambito del suo nuovo tour, con l’ultimo disco “La luna” e 13 brani inediti. Ci sarà anche Stefano Bollani, che il 12 luglio presenterà il suo nuovo lavoro, “Que bom”, fortemente intriso di sonorità brasiliane. Il 14 luglio, invece, sul palco della piazzetta reale salirà Rocco Papaleo, con uno spettacolo di musica e parole insieme alla sua band. Altro nome rilevante è quello di Eleonora Abbagnato, direttrice del corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma, con un balletto di Julien Lestel dedicato a Giacomo Puccini. L’evento, in co-produIone fra Italia e Francia, chiuderà il programma di Torino Estate Reale il 15 luglio.

Ma il programma, come sottolineato da Francesca Leon, assessora alla cultura del Comune di Torino, punta soprattutto a “interessare pubblici diversi”.

L’apertura del 27 giugno avrà, poi, un significato duplice, come spiegato dalla sindaca, Chiara Appendino. Il legame è con la città di San Pietroburgo, la cui Orchestra Sinfonica Statale offrirà un concerto dedicato a Cajkovskij. “La nostra città – ha spiegatoa sindaca – sta rafforzando la collaborazione con San Pietroburgo e a settembre il suo governatore dovrebbe venire a Torino. Nell’anno della cultura russa in Italia si inserirà anche un balletto (10 luglio, ndr). L’obiettivo è offrire una programmazione di livello a costi accessibili per far vivere gli spazi della città”. E in programma ci sono anche la magia, sulla quale potrebbero esserci novità a breve, e un omaggio a Lucio Dalla.

“Siamo riusciti a intrecciare i musei reali con un programma di arti performative – ha sottolineato Enrica Pagella, direttrice dei Musei Reali di Torino – e ci saranno aperture serali il 16 e il 30 giugno”. La direttrice ha poi annunciato che, tra un anno e mezzo circa, partiranno i lavori di ristrutturazione del Museo di Antichità, per ospitare nuovi servizi.

 

Per il programma completo: www.torinoestate.it

Paolo Morelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium