/ Eventi

Eventi | 12 luglio 2018, 15:44

Martedì 17 verrà presentato il restauro de “Il Fuoco” di Giovanni Pastrone

Per l'anteprima di Cinema a Palazzo Reale

Martedì 17 verrà presentato il restauro de “Il Fuoco” di Giovanni Pastrone

Martedì 17 luglio alle ore 22, per l’anteprima di Cinema a Palazzo Reale, nel cortile della residenza sabauda, verrà presentato il restauro, curato dal Museo Nazionale del Cinema, di “Il Fuoco” di Giovanni Pastrone.

Per la pellicola muta del 1915, sceneggiata con la collaborazione di Gabriele D'Annunzio, I Giardini di Mirò hanno scritto un’apposita partitura, che verrà realizzata dal vivo. Lo spettacolo suggestivo e intenso si basa sulle qualità esecutive e la sensibilità espressiva della band emiliana che gioca sulle scene della pellicola, in un equilibrio magico. Viene proposto in occasione della mostra “Soundframes”, in corso fino al 7 gennaio 2019 alla Mole Antonelliana, che celebra l’incontro tra il cinema e la musica.

La serata sarà aperta dall’intervento di Claudia Gianetto, responsabile della Cineteca del Museo Nazionale del Cinema di Torino.

La particolarità del film. Uscì in Italia il 29 aprile 1916, dopo la prima visione spagnola del 7 aprile, a causa dei problemi di censura. Nonostante le difficoltà che il film incontrò, prima di uscire, con il Prefetto di Arezzo, diventò comunque un successo e consacrò Pina Menichelli come una diva italiana. Copie del film sono conservate alla Cinémathèque Royale a Bruxelles, alla Cineteca Nazionale a Roma, al Museum of Modern Art di New York, al Nederlands Filmmuseum ad Amsterdam e al Museo Nazionale del Cinema di Torino, dove sono anche tenute le didascalie originali, i nulla osta e gli appunti di produzione. Proprio il Museo, ha curato il restauro e collaborato con i Giardini di Mirò per scrivere una colonna sonora rock per il film.

I giardini di Mirò. La storia ufficiale dei Giardini di Mirò inizia a metà anni Novanta da una collaborazione fra Corrado Nuccini e Giuseppe Camuncoli, oggi fumettista di fama internazionale, il primo album ufficiale "Rise And fall of Academic Drifting” è del 2001. La discografia della band è pressoché sterminata: oltre ai quattro album "ufficiali" Rise And fall of Academic Drifting, Punk... Not Diet!,  Dividing Opinions e Good Luck ci sono Ep, remix e raccolte di inediti, oltre che a due pubblicazioni ispirate a sonorizzazioni. La prima è appunto “ll Fuoco" di Giovanni Pastrone, l’altra "Rapsodia Satanica" di Nino Oxilia. Il suono della band è influenzato dalle sonorità "post rock" per evolversi verso  le strutture della forma canzone filtrata attraverso il "caleidoscopio psichedelico" del gruppo. I Giardini di Mirò sono Jukka Reverberi, Corrado Nuccini, Luca Di Mira, Mirko Venturelli, Lorenzo Cattalani ed Emanuele Reverberi.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium