/ Eventi

Eventi | 12 luglio 2018, 17:52

SaMBA unprogetto europeo per promuovere la mobilità a basse emissioni di carbonio e il cambiamento delle abitudini

A Torino l’evento di apertura, presso l’istituto Superiore Sistemi territoriali per l’Innovazione del Politecnico

SaMBA unprogetto europeo per promuovere la mobilità a basse emissioni di carbonio e il cambiamento delle abitudini

Due giorni di lavoro a Torino, presso SiTI,  l’istituto Superiore Sistemi territoriali per l’Innovazione del Politecnico, per l’evento di apertura del Progetto europeo SaMBA (Sustainable Mobility Behaviours in the Alpine Region). SaMBA vede la Regione Piemonte come capofila e  riunisce 13 partner di 5 diversi paesi dello Spazio Alpino e intende promuovere la mobilità a basse emissioni di carbonio e il cambiamento delle abitudini mediante politiche di premialità e di pricingeque, personalizzate e direttamente correlate ai costi esterni dei trasporti.

Il progetto prevede un costo totale di circa 2.000.000 di cui 1.730.000 di FESR.

Per armonizzare le politiche e consentire la trasferibilità ad altri contesti, SaMBA si propone di sviluppare metodi e strumenti per valutare l'impatto delle iniziative e redigere un manuale, di attuazione e  raccomandazioni, per le amministrazioni tenendo in conto le specificità del territorio e le esigenze delle persone.

I principali decisori e gli stakeholders dello Spazio Alpino saranno coinvolti in una comunità transnazionale, aumentando così la conoscenza nella Pubblica Amministrazione in merito al potenziale delle politiche di cambiamento dei comportamenti di mobilità e promuovendo l'attuazione di politiche armonizzate in tutta l'area dello SA e la trasferibilità ad altri contesti.

L’Assessore ai Trasporti della Regione Piemonte Francesco Balocco ha ricordato  come la mobilità sostenibile contribuisca a rendere più vivibili le città e il nostro territorio. Questa sfida riguarda già oggi le amministrazioni e richiederà un impegno crescente nei prossimi anni. Partecipare ai progetti europei consente di non lavorare da soli: cooperare, condividere esperienze e buone pratiche consente di accelerare il processo di  innovazione dei sistemi e di trasformazione della società

Nell’area dello Spazio Alpino – ha commentato Balocco - il potenziale della mobilità a basse emissioni di carbonio è ancora ostacolato, sia nelle città che nelle aree rurali, dove le comunità sono ancora dipendenti dalle auto. SaMBA promuoverà il cambiamento delle abitudini di mobilità delle persone riducendo il divario percepito tra modalità di trasporto sostenibili e auto privata attraverso sperimentazioni di politiche di premialità/pricing che siano eque, personalizzate e direttamente correlate ai costi esterni dei trasporti.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium