/ Attualità

Attualità | 13 settembre 2018, 15:03

Enaip Piemonte accresce il benessere delle sue risorse umane

Firmato un accordo con i sindacati per estendere le ferie solidali. Sostenuta la maternità con un bonus bebè di 250 euro all'anno per 3 anni

Enaip Piemonte accresce il benessere delle sue risorse umane

La cessione delle ferie, o ferie solidali, è una nuova possibilità introdotta dal D.lgs 14 settembre 2015, n.151- art.24, che prevede che i lavoratori possano cedere, a titolo gratuito, le proprie ferie maturate a lavoratori dipendenti della stessa azienda, per consentire l’assistenza dei figli minori che necessitano di cure.

Ma EnAIP Piemonte ha scelto di fare molto di più. Nei giorni scorsi Sergio Pugliano- Direttore Generale e Piera Monni- Direttrice Risorse Umane hanno firmato un accordo sindacale con FLC-CGL, CISLScuola e Uil Scuola che estende la possibilità di utilizzare le ferie solidali anche per se stessi o per assistere un familiare.

Attraverso l’adozione delle ferie solidali, infatti, l’agenzia formativa, interviene a supporto dei lavoratori e delle lavoratrici che si trovino in una o più delle seguenti situazioni:

-          Malattia grave, che hanno già esaurito sia il periodo di malattia retribuita sia le giornate di ferie e permessi retribuiti;

-          Assistenza ai figli, componenti del nucleo famigliare e/o parenti e affini di primo grado, che per particolari condizioni di salute necessitino di cure costanti.

«L’accordo- sottolinea Piera Monni, Direttrice Risorse Umane- è volto ad accrescere il benessere organizzativo in EnAIP, attraverso l’applicazione di una solidarietà tra colleghi, che si integra con le misure di conciliazione tra vita privata e lavoro già avviate in questi anni».

Il personale può volontariamente cedere le giornate di ferie maturate fino ad un massimo di 6 giorni complessivi per ciascun anno, la cessione non richiede previo consenso del datore di lavoro.

Il personale Enaip che si trovi nella condizione di necessità di cui all’Art. 1 può avanzare all’Ente la richiesta di utilizzo di ferie solidali per un massimo di 30 giorni per ciascuna istanza, reiterabile qualora lo stato di necessità permanga. 

L’Ente, ricevuta la richiesta rende nota al personale l’esigenza di “ferie solidali”, in forma anonima, e invita i dipendenti, su base volontaria, ad indicare sulla modulistica la loro adesione alla richiesta, con l’indicazione della quantità di giorni che intendono cedere. Sulla base delle disponibilità pervenute, una volta effettuate le opportune verifiche di fattibilità, si procederà alla totalizzazione dei giorni di ferie, con conseguente caricamento delle giornate aggiunte sul cedolino del dipendete richiedente. Una volta acquisite, le ferie solidali rimangono definitivamente nella disponibilità del dipendente richiedente.

L’accordo si applica a tutto il personale di EnAIP Piemonte e del CFP Alberghiero di Acqui Terme, in servizio a decorrere dal 7 settembre 2018 e resta in vigore sino ad emanazione del nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro e/o di eventuali normative inerenti la materia e potrà essere oggetto di revisione dopo un periodo sperimentale dell’anno formativo 2018-19.

Ma non è tutto. Al di fuori dell’accordo con i sindacati sulle ferie solidali, Enaip Piemonte ha compiuto un’altra scelta importante nella tutela del proprio personale, sostenendo chi decide di diventare genitore. L’Ente, infatti, darà un bonus di 250 € annuali, per 3 anni, ad ogni operatrice/operatore Enaip che avrà una/o bimba/o.

Non si tratta di un incentivo alle nascite ma della volontà di sostenere positivamente il disegno di paternità e maternità di tutti coloro che lavorano nell’Ente. Insomma, l’idea è quella di creare un clima favorevole ai nuovi nati e alle loro famiglie, da parte di un’agenzia formativa da sempre in prima linea per la tutela dei servizi per l’infanzia.

Due passi importanti per Enaip Piemonte, storicamente attivo nelle politiche di conciliazione tra tempi di vita e lavoro, nel rispetto della parità di genere e nel sostegno del welfare aziendale.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium