/ Eventi

Eventi | 15 settembre 2018, 10:03

San Matteo 2018, la Nichelino storica oggi di scena con la rievocazione (FOTO E VIDEO)

Dopo le dimostrazioni equestri, la sfilata dei figuranti e i balli d'epoca nel pomeriggio, dalle 21 l'esibizione dei Cavalieri del Pellice, che ricordano battaglia tra gli eserciti francese e sabaudo durante l’assedio di Torino del 1706

San Matteo 2018, la Nichelino storica oggi di scena con la rievocazione (FOTO E VIDEO)

Oggi Nichelino, nella seconda giornata della festa du San Matteo, fa quattro passi nella storia, con la seconda edizione della rievocazione storica.

Personaggi e soldati in costume faranno rivivere le emozioni della battaglia tra gli eserciti francese e sabaudo durante l’assedio di Torino andato in scena nel lontano 1706. Un modo per legare il presente al passato, per ricordare una pagina di storia fondamentale per le vicende di Torino e per far conoscere ai più giovani una vicenda della quale forse non avevano mai neppure sentito parlare. E quest'anno ci saranno ancora più componenti  e personaggi coinvolti, con la cavalleria a prendere parte all'evento.

La voce narrante sarà quella di Valentina Gentile. L'appuntamento è presso il Borgo Vecchio – Parco di Via Trento (adiacente Castello dei Conti Occelli). Si parte alle ore 16:  antichi mestieri, musiche e balli storici a cura dei Gruppi storici  Conte Occelli di Nichelino , Borgo Talle di Alpignano,  "Antichi mestieri" di Candiolo, Vittorio Amedeo II di Savoia, Gruppo storico della Confraternita di San Domenico “Gli Orti di Mecenate” (Umbria) e Gruppo medievale "Antica Turabolis" di Terralba (Sardegna).

Quindi sarà la volta della dimostrazione equestre a cura dei Cavalieri del Pellice, poi ci sarà l'allestimento del campo militare e la messa in batteria dei cannoni a cura dei Gruppi storici Pietro Micca, Dragoni Rossi della Marsaglia, Dragoni Rossi di Revello, La Cerchia, Armata del Duca. Dalle ore 17  sfilata dei figuranti e balli d'epoca con percorso Piazza A. Moro, Piazza Spadolini, Via Berlinguer, Via Parri, Via Amendola, Via Turati. 

Infine, quando sarà calato il buio, dalle ore 21, il clou, il grande spettacolo con la esibizione dei Cavalieri del Pellice, che faranno rivivere la battaglia tra gli eserciti francese e sabaudo del 1706. Per chi ama la storia, la cultura e le tradizioni, un appuntamento da non mancare.

Massimo De Marzi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium