In principio fu Vercelli, presto arriverà Torrazza. Ma il presente di Amazon, a Torino e in Piemonte, si chiama Brandizzo.
Qui, lo scorso 28 agosto, ha infatti aperto i battenti il nuovo centro di smistamento: profilo inconfondibile, marchio ben noto a tanti consumatori, location a un passo dall'autostrada e circa 40 dipendenti a tempo indeterminato che diventeranno 50 entro la fine dell'anno. Ma , comprendendo anche l'indotto, si pensa di arrivare a 150 posti fissi, oltre tutti quelli a tempo determinato utili nei periodi di picco (Black Friday, Natale o il recente ritorno a scuola).
Con Brandizzo salgono così a 11, in tutta la Penisola, i centri che - lo dice la parola stessa - smistano pacchi e attese in tutto il Piemonte o quasi. Solo Novara e Vco fanno capo alla Lombardia. Sul gradino gerarchico superiore, invece, si collocano i tre centri di distribuzione: Castel San Giovanni, Passo Corese, Vercelli ed entro il 2019 Torrazza, che in tre anni conta di dare lavoro a 1200 persone.
Ma passare da queste parti a metà giornata può dare un'impressione fuorviante. Tutto è calmo, la quiete regna sui nastri trasportatori (4 linee, diventeranno 6) e pochi sono gli addetti che si aggirano. La vera frenesia, qui, arriva verso le ore 23, quando arrivano i camion con la merce già impacchettata nei centri di distribuzione, pronti a caricare i carrelli che, insieme ai percorsi ottimizzati per tempi e chilometri da un algoritmo infallibile, scandiranno la mattinata successiva dei corrieri, che partiranno verso le 7.30.
Si lavora di notte, insomma. Mentre il giorno è dedicato ai clienti che, da tablet o smartphone, danno corpo ai propri bisogni e desideri. E Brandizzo si coccola questo nuovo ospite: "La scelta di una collocazione non è mai causale da parte di Amazon - spiega Elena Cottini, responsabile della comunicazione - ma è dettata dalla vicinanza alle autostrade e ai caselli, a una buona presenza di infrastrutture in generale e a una scarsa presenza di aree residenziali e di altri centri commerciali".
Perché i pacchi comportano camion e i camion generano traffico. "Ma stiamo già ragionando ad alcune soluzioni per migliorare la situazione, spero già a inizio novembre - confida il sindaco di Brandizzo, Roberto Buscaglia - Nonostante la vicinanza anche di Decathlon, il nostro destino non è solo legato alla logistica, visto che lo spazio è quello che è. Siamo distribuiti su soli 5 chilometri quadrati e non abbiamo altre aree".
"D'altra parte Brandizzo, con 9000 abitanti su 3 chilometri quadrati, è tra le città a maggior densità abitativa in Europa".