/ Attualità

Attualità | 28 settembre 2018, 12:52

Domani la Festa di San Michele Arcangelo, patrono della Polizia

Domani la Festa di San Michele Arcangelo, patrono della Polizia

Domani, 29 settembre, la Polizia di Stato festeggia il suo Patrono, San Michele Arcangelo. Difensore del popolo di Dio, vincitore nella lotta del bene contro il male, San Michele Arcangelo fu proclamato patrono e protettore della Polizia, da Papa Pio XII, il 29 settembre 1949, per la naturale assonanza con la missione assolta quotidianamente, con professionalità ed impegno, da ogni singolo operatore.

Il poliziotto, infatti, è chiamato ogni giorno ad assicurare il rispetto delle leggi, l’ordine e la sicurezza dei cittadini a favore dei quali orienta il suo servizio che trova espressione e sintesi nel motto “sub lege libertas”.

E a questo impegno costante la Polizia di Stato unisce altresì la straordinaria funzione di soccorso ed assistenza pubblica rappresentata nel suo stemma araldico con la doppia fiaccola incrociata.

In occasione della ricorrenza, alle ore 11.30, nella Basilica della “Sacra di San Michele” di Sant’Ambrogio di Susa, alla presenza del Questore di Torino Francesco MESSINA e di Autorità civili e militari, verrà officiata una celebrazione eucaristica dal Rettore della Sacra, Padre Claudio Massimiliano PAPA, in concelebrazione con il Cappellano della Polizia di Stato.

Alla solenne Festività sono invitati a partecipare gli appartenenti alla Polizia di Stato ed all’Amministrazione Civile dell’Interno, in servizio ed in quiescenza, unitamente ai rispettivi familiari, nonché le famiglie delle Vittime del Dovere e tutti coloro che vorranno festeggiare con la Polizia di Stato il Suo Patrono.

Domenica 30 Settembre, in orario pomeridiano, si svolgerà la quattordicesima edizione dell’iniziativa denominata “Family Day”, all’interno della Caserma “Mario Cesale” di via Veglia 44, che per l’occasione sarà aperta ai familiari degli appartenenti alla Polizia di Stato e all’Amministrazione Civile dell’Interno a motivo di gioiosa condivisione del senso e del valore dell’impegno e dell’operato quotidiano dell’Istituzione.

Dalle ore 15 e fino alle 19.30 circa, saranno esposti sul prato mezzi attualmente in dotazione a tutte le articolazioni della Polizia di Stato e mezzi storici. Dalle 16 saranno anche presenti pattuglie ippomontate, unità cinofile ed antisabotaggio (robottino); inoltre, gli ospiti potranno visitare i locali della Polizia Scientifica e una mostra storica. Sarà, inoltre, allestito uno stand della Polizia Scientifica.

A tutti i piccoli ospiti che interverranno sarà offerta, verso le ore 16.30, una merenda e sarà presente un animatore professionista per giochi ed attività ludiche. A seguire, alle ore 18, sarà celebrata dal Cappellano della Polizia di Stato la Santa Messa presso la Cappella del V Reparto Mobile.

Dalle ore 21 sarà effettuato un intrattenimento musicale presso i locali dello spaccio-bar.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium