Oltre un migliaio di persone ha partecipato stamani alla 19/a “Stracandiolo- Corri per la Ricerca”. Come al solito il percorso prevedeva partenza e arrivo sul piazzale dell’ Istituto di Candiolo, a rimarcare lo stretto legame fra l’ aspetto sportivo di questa gara, inserita nel calendario Fidal e diventata un classico del podismo piemontese, e il sostegno alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, cui è stato devoluto l’ intero ricavato della manifestazione (circa 7 mila euro).
La parte competitiva della Stracandiolo (9 chilometri) è stata vinta da Marco Mazzon, del Run Athletic Team di Torino, che ha preceduto il compagno di squadra Luca Staropoli e Michele Carruba, dell’ Atletica Padua di Ragusa. Fra le donne, prima classificata Elisa Picardi, dell’ Associazione Sportiva Borgaretto 75.
“ E’ stata, come sempre, una bellissima festa – ha sottolineato il sindaco di Candiolo, Stefano Boccardo – vedere tanti colori e tanta gente per sostenere una istituzione importante e prestigiosa come l’ Istituto di Candiolo è una grande gioia. Ciò significa che grazie alla generosità di tante persone Candiolo continuerà a crescere per essere sempre più un punto di riferimento di ricerca e cura a livello internazionale”.
“La Stracandiolo – ha commentato il Direttore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, Gianmarco Sala - è per noi un evento prezioso, soprattutto perché costante nel tempo. Siamo ormai ben oltre i 150 mila euro complessivamente raccolti in 19 edizioni, ennesimo esempio di come i piemontesi credano nella nostra Fondazione e nel nostro Istituto”.
La Stracandiolo è organizzata da Giannone Running e dal Gruppo Sportivo Podistico Torino '75. La corsa competitiva è riservata alle categorie adulti, allievi e allieve. Ci sono poi percorsi per cadetti (1,5 chilometri), ragazzi (1 chilometro) ed esordienti (800 metri). Sempre sulla lunghezza di 9 chilometri si è snoda la Stracandiolo non competitiva, gara ludico/motoria aperta a tutti.