/ torinoggi.it

torinoggi.it | 04 ottobre 2018, 12:00

Tutto è pronto per la “100 Km delle Alpi”: si parte da Torino, si arriva a Foglizzo

Il 6 e 7 ottobre: tempo massimo 20 ore

Tutto è pronto per la “100 Km delle Alpi”: si parte da Torino, si arriva a Foglizzo

Il 6 e 7 ottobre si rinnova l’appuntamento con la “100 Km delle Alpi”, giunta alla nona edizione.

Si dice sia la 100 Km più bella del mondo. Un’affermazione di cui spesso si usurpa ma che sembra invece calzare a pennello per quest’evento che si sviluppa su un percorso in linea tra le città di Torino e Foglizzo. Partire dal capoluogo sabaudo alla volta della Val Chiusella, che abbraccia rapidamente con le sue maestose e avvolgenti cime il “viaggiatore”, è già di per se un buon motivo per credere alla verità dell’affermazione.

Se aggiungiamo poi l’infinità di sorprese che si incontrano lungo il percorso, ecco allora farsi largo l’idea che allora l’affermazione non sia poi così azzardata.

Si aggiunga che la “100 Km delle Alpi”, poi, riprende un’antica tradizione sulle lunghe distanze, attività che in Italia proprio dalla nostra città prese il via nel lontano 1963, anno in cui si inaugurò l’era dell’ultramaratona con una corsa di circa 100 Km su un percorso tracciato sulle strade che univano Torino e Saint Vincent..

Il percorso, ormai collaudato, misurato ed approvato dalla FIDAL, prevede la partenza dal cuore di Torino (Piazza castello), per arrivare – “con il cuore” – nel cuore di Foglizzo, dove nel cortile del Castello è situata l’Area accoglienza, dopo aver attraversato 18 comuni del Piemonte: Torino, Leini, Lombardore, Feletto, Agliè, Baldissero Canavese, Vidracco, Vistrorio, Alice, Lessolo (i Comuni che accompagnano la gara fin dalla prima edizione), Fiorano, Loranzè, Colleretto Giacosa, Perosa Canavese, Scarmagno, Romano Canavese, Strambino, Mercenasco, Candia, Caluso e Foglizzo.
Una caratteristica particolarmente apprezzata dalle centinaia di concorrenti che in questi anni hanno scelto la 100 Km delle Alpi per vivere i loro 100 Km di emozioni, è data dal fatto che la corsa non si limita a transitare sul territorio dei singoli Comuni, ma li attraversa tutti, uno per uno, nel loro centro storico, garantendo così agli atleti oltre alla possibilità di scoprire veri tesori d’arte anche il sostegno degli abitanti diventati ormai grandi appassionati dell’evento.

La quota di iscrizione alla competizione è di 50 euro.

La partenza verrà data sabato 6 ottobre 2018 alle ore 10 da Torino -Piazza Castello. L’arrivo è invece posizionato a Foglizzo e dovrà avvenire entro le ore 6 di domenica 7 ottobre 2018, entro ciè un tempo massimo di 20 ore.

Viene introdotta da questa edizione la distanza maratona, vale a dire la facoltà per ogni iscritto all’evento, che non dovesse concludere i 100 Km di poter comunque essere classificato sulla distanza dei 42,195 Km e partecipare all’apposita classifica.

L’organizzazione mette a disposizioni degli iscritti, una comoda palestra attrezzata che sarà accessibile dalle ore 19 di venerdì 5 ottobre, per il per il pernottamento pre gara e naturalmente a disposizioni di quanti, concluso la gara, vorranno fruirne.

Questo servizio è gratuito.

L'organizzazione mette a disposizione per tutti quanti opteranno per questa sistemazione (incluso gli accompagnatori), un bus navetta che osserverà i seguenti percorsi ed orari: sabato 6 ottobre partenza ore 8 da Foglizzo con destinazione l’area della partenza della gara e domenica 7 ottobre partenza a mezzanotte, alle 3, alle 6 e subito dopo la premiazione delle ore 11 da Foglizzo con destinazione l’area della partenza e della stazione FS Porta Susa.

Il servizio navette è fornito al costo di 5 euro a tratta e va richiesto entro e non oltre il 30 settembre. I biglietti potranno essere ritirati e pagati al ritiro del pettorale o per chi scegliesse di pernottare a Foglizzo il giorno di vigilia, direttamente a incaricati dell’organizzazione sul posto.

Ulteriori info sul sito http://www.giroitaliarun.it/100-km-alpi/

Walter Alberto

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium