Sabato 13 e domenica 14 ottobre tornerà, per il 13° anno, la Rowing for Tokyo
– Paralympic Games 2020, regata organizzata dalla Società Canottieri Armida di
Torino che si pone l'obiettivo di avvicinare i giovani e i neofiti al canottaggio grazie al confronto con atleti di alto livello.
Una manifestazione che, negli anni, è sempre cresciuta sia in termini di partecipanti che di visibilità, di pari passo con l'evoluzione dell'Armida nell'ambito del canottaggio praticato da persone con disabilità fisico/motorie, sensoriali e, soprattutto, intellettivo/relazionali. La società, pioniera nel settore, con il passare degli anni è diventata un vero e proprio punto di riferimento nazionale e internazionale, soprattutto grazie all'impegno del proprio Presidente Gian Luigi Favero, del Consigliere Societario Luca Audi, di tutti i tecnici, atleti e volontari.
Fondamentale, come sempre, è stato anche il supporto del Comitato Paralimpico Piemonte, di Special Olympics Italia e dell'Assessorato allo Sport della Regione Piemonte (nella persona dell'Assessore Giovanni Maria Ferraris), promotore dell'Ottobre Remiero Piemontese della Federazione Italiana Canottaggio nell'anno del suo 130° anniversario.
L'edizione 2018 della Rowing for Tokyo – Paralympic Games 2020 sarà ricca di
novità, a partire dal nuovo regolamento che offrirà un'esperienza ancora più unica e coinvolgente ai suoi partecipanti, suddivisi nelle categorie PR1, PR2, PR3, PR3ID e Special Olympics: da quest'anno, infatti, la regata sarà suddivisa in gare a cronometro sui 500, 2000 e 3000 metri, prove indoor al remoergometro (sabato) e gare sprint sui 250 metri (domenica); la somma dei punteggi ottenuti durante tutte le prove deciderà l'assegnazione del Trofeo Rowing for Tokyo alla miglior squadra partecipante e delle medaglie ai migliori equipaggi.
Verranno assegnati, inoltre, due premi speciali dedicati alla memoria di Marilena Goria e Marco Lucisano, rispettivamente alla miglior atleta femminile e al miglior atleta maschile. Ma non finisce qui, perché la regata sarà arricchita dalla presenza di atleti di fama internazionale come Daniele Signore (medaglia d'oro ai Giochi Paralimpici di Pechino 2008), Luca Lunghi (Nazionale a Rio 2016), Florinda Trombetta (Nazionale a Londra 2012 e Rio 2016), Cristina Scazzosi (riserva a Rio 2016), Anila Hoxha (4° e 5° classificata ai Campionati Mondiali 2017 e 2018), Greta Muti (Nazionale 2018) e Gian Filippo Mirabile (Nazionale 2018).
Questi grandi nomi daranno vita, insieme ad alcune giovani promesse, ad un equipaggio che sfiderà l'8+ Open Mind Armida in una gara speciale dedicata al 130° anniversario della Federazione Italiana Canottaggio.