/ Eventi

Eventi | 20 ottobre 2018, 09:51

Gli appuntamenti di domani e lunedì 22 al Circolo dei Lettori di Torino

Domenica si comincia alle ore 11 con Narrare il mondo classico con Maurizio Bettini al Teatro Carignano

Gli appuntamenti di domani e lunedì 22 al Circolo dei Lettori di Torino

DOMENICA 21 OTTOBRE

Ore 11 | Narrare il mondo classico

Con Maurizio Bettini | Teatro Carignano

Da oltre duemila anni i miti continuano a porre interrogativi. Sono solo narrazioni affascinanti, talora bizzarre, oppure celano verità profonde e inaudite rivelazioni? Vanno conosciuti perché mettono a nudo le passioni, i dilemmi e le inquietudini della modernità.

Ore 11.30 | La vendemmia a Torino

Tre appuntamenti per Grapes in town. Dalle 11.30 alle 14.30, Dario Benedetto e Didie Caria accompagnano il brunch di Barney's, il bar del Circolo dei lettori. Alle 16, l'incontro Vini, vigne e antichi eroi con Patrizia Passerini, Laura Pepe e Marco Scardigli. Alle 18, Alessia Donadio e Anna Barbero Beerwald per In Vino Musica. Degustazioni Cantina Damilano.

Ore 12 | Narrare il mondo classico

Lectio di Luciano Canfora | Teatro Carignano

Un percorso fra leggi e norme, visioni della collettività e dell’uomo, a partire dalla Costituzione degli Ateniesi dello Pseudo-Senofonte, dall’Epitafio di Pericle e da Le Supplici di Euripide, utili da (ri)leggere perché molto più contemporanee di quanto erroneamente si possa pensare.

LUNEDI' 22 OTTOBRE

Ore 18 | Simboli della fine

Con Federico Vercellone e Massimo Cacciari

Che cosa additano i Sette Palazzi Celesti di Anselm Kiefer, se non il fallimento di una modernità che ha ormai perduto la sua energia di Età nuova per eccellenza?. Federico Vercellone, lunedì 22 ottobre alle ore 18, presenta il suo Simboli della fine (il Mulino). In dialogo con Massimo Cacciari.

Ore 18 | Ka-Boom

Con Andrea Botto e Ilaria Bonacossa

Ka-Boom (Editions BEssard) è un indagine sull’esplosione come metafora del mondo contemporaneo e della sua distruzione, ma anche una riflessione sullo stato della fotografia contemporanea, sul limite tra realtà e finzione, sull’ambiguità del linguaggio tra documentazione e messa in scena.

Ore 21 | Leone

Con Paola Mastrocola, Luciana Littizzetto e Claudia Rivotella

Un quartiere di nome Bussolo, una madre e un figlio: lei, Katia, una donna sola di trentasei anni, presa dal lavoro, separata dal marito, pochi soldi, poco tempo, sempre di corsa; lui, Leone, un bambino di sei anni solitario e timido, sottile come un giunco.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium