Sabato 20 ottobre presso Piazza Campidoglio a Settimo Torinese sono stati esposti i 30 progetti degli istituti superiori provenienti da tutta Italia che hanno partecipato alla sesta edizione del Festival dell’innovazione e della scienza. Il premio ArchimedeLab, che quest’anno è stato vinto dall’I.P.S. JB Beccari (Industria e Artigianato), ha radunato ancora una volta il mondo della scuola, motore principale del festival, che attraverso linguaggi ed esperienze diverse ha offerto una kermesse ricca e variegata di divulgazione scientifica sul tema della salute. L’edizione 2018, in programma dal 14 al 21 ottobre, ha infatti avuto come titolo “Pensa alla salute” in quanto al centro della manifestazione sono stati messi in risalto temi inerenti alla sostenibilità dell’ambiente, alla salute corporea e mentale, benessere, sport, medicina, alimentazione, welfare, prevenzione e ricerca scientifica. Il festival ha goduto della presenza di numerosi testimonial d’eccezione, che si sono alternati nelle diverse date settimanali presso la Biblioteca Archimede con appuntamenti e conferenze. Tra essi atleti, medici, innovatori e accademici da Margherita Granbassi, Marc Genè, Giuseppe Poeta, Marco Dolfin, Gunter Pauli, Marco Attisani, Alessandro Vercelli, Marco Vincenti, Claudio Marazzini, Elena Dogliotti, Eros Pasero, Francesco Botrè e Diego Garbossa.
La biblioteca Archimede, inoltre, per la durata del festival ha ospitato “Settimo Mistero” la prima escape room di divulgazione scientifica sviluppata da Wesen srl. Adulti e bambini dagli 8 anni in su si sono sfidati in questo gioco interattivo a suon di enigmi, indovinelli e curiosità con protagonista la proteina.
Un Festival che ogni anno diventa sempre più grande, coinvolgendo comuni tra cui Caselle Torinese, Castiglione Torinese, Collegno, Grugliasco, Leini, Moncalieri, Nichelino, Rivoli, San Mauro Torinese e Torino, che in questi giorni, a loro volta, hanno ospitato iniziative scientifiche.