/ Eventi

Eventi | 29 ottobre 2018, 12:33

Biennale Democrazia: mercoledì 31 ottobre Fabio Viola per il ciclo Spotlight

Appuntamento al Polo del '900 mercoledì 31 ottobre alle ore 18

Biennale Democrazia: mercoledì 31 ottobre Fabio Viola per il ciclo Spotlight

Tra ottobre e novembre 2018, Torino e Cuneo hanno ospitato e ospitano la rassegna Spotlight. Luci che accecano, realtà invisibili, un ciclo di incontri che anticipa i temi della sesta edizione di Biennale Democrazia dal titolo Visibile Invisibile, in programma a Torino dal 27 al 31 marzo 2019.

Quattro incontri che intendono offrire un’occasione di riflessione sul paradosso di una società, come la nostra, che seppure “ad alta visibilità” si ritrova contornata da fenomeni che lasciano invece in ombra, rendendoli opachi alla vista e alla comprensione. i riflettori della comunicazione.

Dopo gli incontri con Diego Bianchi a Torino e Federico Rampini a Cuneo, terzo ospite della rassegna sarà Fabio Viola a Torino, presso la Sala ‘900 del Polo del ‘900. Appuntamento al Polo del '900 mercoledì 31 ottobre alle ore 18. Homo ludens. Giochi culturali e cultura in gioco.

Il gioco è considerato alla base dell’organizzazione sociale di molte civiltà ed è fondamentale nello sviluppo cognitivo degli esseri umani; in anni recenti, la cultura del gioco si è diffusa in molti ambiti della vita sociale, dall’istruzione al marketing, dalla cultura all’innovazione sociale. Autore di alcuni fra i più importanti giochi di promozione culturale, Fabio Viola si interroga sui labili confini tra finzione e realtà a partire dal ruolo svolto dal gioco nella società contemporanea.

Fabio Viola è imprenditore e docente, siede nel consiglio di DigitalFun, società incubata da Ericsson. Dal 2010 ha iniziato a interessarsi di gamification, tema che ha ispirato il blog Gamification. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito, fino ad esaurimento posti.

Spotlight non è solo un ciclo di incontri: il progetto prevede infatti anche il rafforzamento delle attività di formazione svolte da Biennale nelle scuole superiori di Torino e, da quest’anno, anche di Cuneo, grazie alla collaborazione con il CeSPeC - Centro Studi sul Pensiero Contemporaneo.

L’ultimo appuntamento in programma sarà giovedì 22 novembre, alle ore 18 a Torino - Polo del '900, Sala '900: Gad Lerner e Igiaba Scego. Il rifiuto dell’altro. A ottant’anni dalle leggi razziali.

Le tragedie del ventesimo secolo sembravano aver fornito gli anticorpi contro l’odio razziale e il rifiuto del diverso. Mai completamente sopite, però, la rivendicazione delle identità e la paura della contaminazione culturale sono ormai tornate all’ordine del giorno. A ottant’anni dalle leggi razziali, il giornalista Gad Lerner e la scrittrice italo-somala Igiaba Scego dialogano sulle forme contemporanee del rigetto dell’altro: le radici storiche, i nuovi luoghi e canali di diffusione e le strategie di resistenza.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium