Dal 9 al 18 novembre Piazza San Carlo e via Roma ospiteranno CioccolaTò 2018. Un ricco calendario di eventi che si divide in tre principali blocchi tematici: "Choco Talk", "Choco Experience" e "Choco Kids". Gli stand saranno aperti sempre dalle 10 alle 22 (il sabato fino alle 24) e ogni giorno ci sarà la possibilità di degustare, conoscere e divertirsi.
"È una vetrina importante - ha commentato il vicepresidente Ascom Torino Giovanni Dell'Agnese - sia per la città, che per il Piemonte, con i turisti che sempre più numerosi affollano le nostre vie." "Questa - ha aggiunto è una città di cioccolato e pasticcerie, che fanno parte delle nostre peculiarità e sapere lavorare questi due prodotti".
Durante questi dieci giorni di dolcezza verrà proposto "Cioccolato a Corte", un percorso di degustazioni nelle residenze sabaude e nei caffè storici torinesi che termina in piazza San Carlo con la visita alla Fabbrica del Cioccolato e del Gianduiotto (info@viaggiacorte.it). Sabato 17 novembre invece torna "Choco Tram", la cena gourmet pensata per l'occasione.
"Le cose - ha evidenziato Marco Fedele, che si occupa dell'organizzazione eventi per CioccolaTò - a Torino ci sono, basta metterle insieme, coinvolgendo tutte le realtà." "Si parte con le scuole al mattino - ha aggiunto - due laboratori, fino al coinvolgimento di chef stellati." Il 10 novembre alle 17 il primo appuntamento - al Chocolab - con lo chef Claudio Vicina, che proporrà i "ravioli sabaudi" ripieni di gianduja, salsa allo zabaione al passito di Caluso e composta di albicocche candite.
Una parte importante del programma è dedicata all'educazione alimentare e salute. Un primo appuntamento sabato 10 novembre al Chocolab dalle 11 con il prof. Giorgio Calabrese, che dialogherà con Guido Gobino. Proprio il pasticcerie torinese sarà protagonista venerdì 9 novembre - dalle 17 alle 18 - di una degustazione multisensoriale.
Tra gli appuntamenti più mondani sabato 10 novembre ChocoLab si trasforma in una lounge per il Choco Silent Cocktail Party.
A tutto questo si unisce un contest che coinvolgerà grandi e piccini, per riscoprire le antiche ricette dei nonni sulla torta al cioccolato. Per partecipare bisogna inviare la propria specialità, che sia una ricetta o foto della creazione, a iscrizioni@cioccolato-to.eu.
"Questa - ha commentato il sindaco Chiara Appendino - ha tutti gli ingredienti per essere un edizione successo".
"Il 2018 - ha proseguito - è l'anno che la Città ha investito molto sul cibo, tutti elementi che lavorano sempre più affinché Torino e Piemonte diventino sempre più un riferimento".