/ Eventi

Eventi | 08 novembre 2018, 19:53

Da domani a Torino al via Cioccolatò 2018

Gli appuntamenti in programma e gli show cooking stellati

Da domani a Torino al via Cioccolatò 2018

Tutto pronto in piazza San Carlo e in via Roma per l’edizione 2018 di CioccolaTò che inizierà domani, venerdì 9 novembre.

Gli stand, con oltre cento maestri cioccolatieri, si apriranno alle 10. Si partirà subito con i primi laboratori dedicati alle scuole e con gli eventi per gli appassionati di tutte le età. L'orario della manifestazione è tutti i giorni fino al 18 novembre dalle 10 alle 22, il sabato dalle 10 alle 24. Ecco il programma di domani:

VENERDI’ 9 NOVEMBRE

 ·         ChocoLab: 10.00 – 14.00 Scuola di CioccolaTò Laboratori e Lezioni per le Scuole Primarie

·          Piazza San Carlo: Ore 10.00 -14.00 – 14.00 – 20.00 Fabbrica del CioccolaTò – Fabbrica del Gianduiotto - Laboratori e visite guidate per le Scuola Primarie

·         ChocoLab: Ore 14.00 -15.00   dalle 15.00 - 16.00 “Bambini con le mani in pasta” Laboratorio di Disegno Creativo con i colori del Cioccolato: tramite composizioni di polvere di cacao e caffè, i bambini, guidati da educatori e animatori potranno creare opere di pittura. A cura di Nida.

·         Piazza San Carlo “Cioccolato a corte” organizzato da “Viaggi a corte” in collaborazione con CioccolaTò 2018. Un percorso di degustazioni nelle residenze sabaude e nei caffè storici torinesi, per terminare in Piazza San Carlo con la visita alla Fabbrica del Cioccolato e del Gianduiotto Info,Orari, Percorsi e Prenotazione obbligatoria al 333-9619940  Oppure info@viaggiacorte.it  

·         ChocoLab: Ore 16.00 -17.00 *Ingresso libero fino esaurimento posti “Variazione al Cioccolato” a cura di Alessandro del Trotti Delegato Conpait Piemonte.

·         ChocoLab: Ore 17.00 -18.00 *Ingresso libero su prenotazione iscrizioni@cioccola-to.eu (max 30 posti) “Choco Tasting Experience” a cura di Guido Gobino e Istitute Internazionale Chocolier. Un viaggio tra i 4 Sensi per riconoscere ed apprezzare il cioccolato, un’esperienza sensoriale che unisce anche l’udito attraverso la musica in cuffia.

·         ChocoLab: Ore 20.00 -21.00 *Ingresso libero su prenotazione iscrizioni@cioccola-to.eu (max 30 posti)  “Aggiungi un click a tavola". Il Gruppo Fotografico “La Mole” propone un corso indispensabile per chi prima di assaggiare con i sensi, cattura il piatto con un clic. Attraverso nozioni di base sulla tecnica di ripresa e sulla scelta della luce, ci concentreremo sulla composizione, sul food-styling e sulla post-produzione. Il tutto con l'uso esclusivo del nostro fidato smartphone.

Il programma eventi di questa ricchissima edizione di CioccolaTò è curato da Marco Fedele. Media partner dell’evento Radio Grp.

 

 

GLI SHOW COOKING DI "CIOCCOLATO CON LE STELLE"

 

Come mescolare i piatti della tradizione con il cioccolato? Ci penseranno quattro chef stellati del territorio che prepareranno interessanti ricette speciali per i visitatori di CioccolaTò. Il primo a esibirsi in uno show cooking al ChocoLab di piazza San Carlo, sabato 10 alle 17:00, sarà lo chef Claudio Vicina del ristorante “Casa Vicina”di Torino. Vicina proporrà i Ravioli sabaudi: degli speciali ravioli ripieni al gianduja, salsa allo zabajone al passito di Caluso e composta di albicocche candite.

Si prosegue martedì 13, sempre al ChocoLab dalle 17:00. Ai fornelli chef Andrea Larossa del “Ristorante Larossa” di Alba. Per Larossa un accostamento inusuale e interessante: petto di piccione, lampone e cioccolato. Si tratta di un piatto capace di dar vita a contrasti suggestivi e ben equilibrati. La carne del piccione, dal gusto particolarmente intenso, ben si sposa con la morbidezza del cioccolato e l'acidità del lampone, in un interessante "giro di giostra" sensoriale completato dallo shiso rosso, le cui suggestioni vegetali aprono ad aromaticità tipicamente asiatiche perfettamente amalgamate con l'ispirazione piemontese della ricetta.

 

 Venerdì 16 alle 17:00 toccherà alla pastry chef Chiara Petracchini del ristorante “La Credenza” di San Maurizio Canavese. “Gianduj’8 (variazioni sul Gianduja)” è il nome della sua creazione che verrà assaggiata dal pubblico presente allo show cooking.

Gli appuntamenti con gli chef stellati si concluderanno sabato 17 alle 17:00 con lo chef Marcello Trentini del ristorante “Magorabin” di Torino. Trentini presenterà un risotto alla parmigiana con il tartufo di cioccolato creato dal pastry chef Filippo Novelli, campione del mondo di Gelateria 2012 e anima della cioccolateria “La Perla” di Torino. Sarà un risotto mantecato con latte, estratto di limone e capperi su cui verrà grattugiato del tartufo di cioccolato “La Perla”.

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti ma è obbligatoria la prenotazione all’indirizzo: iscrizioni@cioccola-to.it

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium