Psicoacustica, spazializzazione del suono, generazione algoritmica di cellule musicali e studio di modelli fisiologici come le onde del sonno e la loro applicazione in ambito artistico e museale: campi differenti che convergono nel progetto Projec-TO, il risultato della ricerca dello sperimentatore del suono Riccardo Mazza in collaborazione con la fotografa e videomaker Laura Pol.
I passaggi fondamentali di quest’ultima e il metodo sperimentale che ha condotto alla creazione di strumenti specifici e alla nascita di un nuovo linguaggio artistico saranno esposti questa sera – venerdì 9 –, alle ore 18, presso le OGR Torino, in occasione dell’incontro “Dream”, inserito nella cornice della rassegna SeeYouTalks, ossia momenti di divulgazione, formativi e ispirativi, per far incontrare pubblico, studenti e appassionati del genere con i grandi interpreti a livello mondiale di questo settore.
L’evento, inoltre, sarà anche arricchito da una performance a cura di Riccardo Mazza stesso, creata ad hoc per la serata, nel corso della quale la ricerca delle onde del sonno e sonorità generate psicoacusticamente tramite gli algoritmi di simulazione daranno vita a una musica elettronica sperimentale che ripercorrerà le fasi principali del ciclo del sonno. Ad accompagnare l’esibizione, una serie di visual immersivi e onirici realizzati da Laura Pol.
L’appuntamento è organizzato in collaborazione con Seeyousound International Music Film Festival, mentre il ciclo di incontro è inserito nell’OGR Public Program, il programma di attività promosso dalla Fondazione per l’Arte Contemporanea CRT in cooperazione con OGR Torino. La partecipazione è gratuita ma è necessaria l’iscrizione sul sito http://www.ogrtorino.it.