Entro l'estate 2019 Torino avrà un museo a cielo aperto che racconterà la sua storia industriale. Il parco culturale sorgerà nel comprensorio verde di Parco Dora, centro fisico della città siderurgica. Qua infatti sorgevano - tra le altre - l'acciaieria Vitali, la Michelin, la Snos Officine Savigliano che produceva componentistica per treni e l'ex-Valdocco.
Il progetto è stato presentato dal raggruppamento temporaneo Ri.Co.Di.Ri.Tu, rappresentato dall'architetto torinese Angelo Rinallo, che si è aggiudicato il premio da 10mila euro per la miglior proposta. L'allestimento museale sarà sia materiale che virtuale e prevederà 4 percorsi tematici: il contesto geografico e storico dell'ottocento, l'età del "ferro e dell'acciaio", la successiva deindustrializzazione e la contemporanea sfida della rigenerazione.
I visitatori potranno percorrere gli attuali sentieri, che insieme formeranno un anello espositivo. "Qui - ha spiegato l'assessore comunale alla cultura Francesca Leon - verranno disposti elementi di arredo, panchine, strutture interattive che racconteranno la storia dell'area". L'allestimento virtuale del parco Iron Valley permetterà alle persone di scoprire il sito attraverso gallerie multimediali, mappe concettuali e georeferenziate. Per quest'intervento, inserito in AxTO, verranno spesi 385mila euro.