/ Viabilità e trasporti

Viabilità e trasporti | 04 dicembre 2018, 17:31

Aggressioni verbali agli stranieri sui bus di Torino: due video "insegnano" il senso civico (VIDEO)

Muso lancia un nuovo video per invitare i torinesi a timbrare il biglietto sui mezzi Gtt e a cedere il posto agli anziani

Aggressioni verbali agli stranieri sui bus di Torino: due video "insegnano" il senso civico (VIDEO)

Un rap e una bambina per "insegnare" ai passeggeri dei mezzi pubblici il senso civico e dire no la discriminazione. Gtt e Regione Piemonte hanno infatti deciso di lanciare - già a partire da oggi - una campagna comunicativa con due video che verranno diffusi tramite i loro canali social, pagine istituzionali e sugli schermi di bus e metro.

Attraverso le immagini seguiamo una bambina che per la prima volta prende il bus da sola. Vedendo cose negative, come ad esempio un'obliteratrice guasta o una persona che fa dei graffiti sui vetri, decide di "ridisegnarlo" con i passeggeri sorridenti e in cui tutto funziona. Nell'altro video Mu So, il rapper di Barriera, che canta un rap sui mezzi pubblici. Secondo l'assessore regionale all'Integrazione Monica Cerutti è necessario "costruire una cultura diversa anche sui mezzi di trasporto, coinvolgendo tutti i cittadini - anche quelli di origine straniera - nel valore del rispetto reciproco".

"Un sentimento che va dato e che si deve ricevere", spiegando che "arrivano tante segnalazioni anche di aggressività verbale nei confronti di passeggeri stranieri da parte di controllori. Non voglio generalizzare - dice - e il lavoro del controllare è molto complesso ma forse dovremmo provare a capire come contribuire a un clima diverso sui mezzi pubblici". L'ad di Gtt Giovanni Foti ha spiegato come il personale abbia seguito corsi di formazione, che verranno fatti anche in futuro "anche attraverso questi video che portano avanti l'idea di rispetto degli altri ma anche dei mezzi e delle regole, cosa che non può mancare".

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium