A dieci anni dalla sua apertura il museo offre un ricco calendario di iniziative e attività per tutti coloro che vorranno festeggiare questa ricorrenza: aperture straordinarie e gratuite, concerti e reading musicali, visite guidate, conferenze e incontri, danze indiane, cerimonia del tè, esibizioni di arti marziali, laboratori per adulti e bambini, cocktail a tema.
GIOVEDI 6 DICEMBRE 2018
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili.
Dalle ore 15 alle ore 18
SINERGIE E CASUALITÀ. Tra archeologia, simboli e nuove urbanizzazioni.
Convegno dedicato ai progetti in corso progetti futuri.
Introduce e modera Marco Guglielminotti Trivel, Direttore del MAO. Interventi:
Il piacere oltre il simbolo: cultura dell’acqua nel mondo islamico - Dott.ssa Ilaria Bellucci.
Percorsi e immaginari nelle nuove urbanizzazioni cinesi - Prof.ssa Francesca Governa, China Room, Politecnico di Torino, e Prof.ssa Stefania Stafutti, Università di Torino.
Dalla penisola coreana alla penisola arabica, passando per la Città dei Leoni - Dott. Marco Guglielminotti Trivel, MAO Museo d'Arte Orientale.
La capitale delle steppe: un progetto di archeologia pubblica in Mongolia - Dott.ssa Roberta Menegazzi, Centro Ricerche Archeologiche e Scavi di Torino per il Medio Oriente e l’Asia – CRAST.
Dallo scavo archeologico all'esposizione museale, un percorso di lavoro: il progetto BE-ARCHAEO - Prof. Eliano Diana, Università di Torino – Dipartimento di Chimica.
Dalle ore 15 alle ore 17
Didattica porte aperte. Laboratori tematici per adulti e bambini.
Ore 18
Profumo del Maghreb. Drink a tema offerto dal ristorante Hafa Storie dell’Associazione Quadrilatero Romano.
Ore 19
Suq e banchetti nella tradizione letteraria arabo-persiana. Reading musicale con la partecipazione di Fatima El Ghabra e Fedoua El Attari dell’associazione Equilibri d’Oriente.
Dalle ore 18 alle ore 20
Apertura straordinaria e gratuita della Galleria dei Paesi Islamici.
La galleria ospita un’importante collezione di vasellame e piastrelle invetriate che illustrano la produzione ceramica dal IX al XVII secolo, una pregevole raccolta di bronzi, manoscritti e velluti ottomani.
VENERDI 7 DICEMBRE 2018
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili.
Dalle ore 14.30 alle ore 18
L’ORIENTE SOTTO LA LENTE. Convegno dedicato a restauri e diagnostica di opere del MAO.
Il MAO festeggia il decennale della sua fondazione con una serie di conferenze che espongono le indagini scientifiche e il lavoro di restauro effettuati in collaborazione con scienziati e archeometri e che mettono in evidenza la collaborazione fruttuosa fra lo studio dell'arte e l'investigazione scientifica; a tale scopo il MAO aderisce all'edizione 2018 "Arte è Scienza".
Introduce e modera arch. Stefano Trucco, Presidente del Centro per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali “La Venaria Reale”. Interventi:
Il restauro del Kongo Rikishi: un approccio interdisciplinare e interculturale alla conservazione dei Beni Culturali - Dott.ssa Michela Cardinali, Direttore dei laboratori di restauro e Responsabile della Scuola di Alta Formazione e Studio del CCR.
Studio sulle tecniche esecutive delle lacche cinesi e intervento conservativo su opere archeologiche in legno appartenenti al regno di Chu (V-III sec. a.C.) - Dott.ssa Simonetta Capetta.
Materie di studio nell'antica Cina: dai legni alle giade - Dott. Flavio Ruffinatto (Università di Padova – Dipartimento Territorio e sistemi Agro-Forestali) e Prof. Roberto Giustetto (Università di Torino – Dipartimento di Scienze della Terra).
Conservare i manufatti orientali in carta. Problematiche e metodologie di intervento sulla collezione del MAO di Torino - Soseishi S.N.C.
Il restauro dei tessuti orientali: tecniche esecutive ed esigenze conservative a confronto - Dott.ssa Cinzia Oliva.
Le meraviglie della miniatura islamica investigate con tecniche analitiche non invasive - Prof. Maurizio Aceto (Università degli Studi del Piemonte Orientale – Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica) e Dott. Angelo Agostino (Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Chimica).
Dalle ore 15 alle ore 17
Didattica porte aperte. Laboratori tematici per adulti e bambini.
Ore 18
Viaggio in India. Drink a tema offerto dal ristorante Sibiriaki dell’Associazione Quadrilatero Romano.
Massimo 50 partecipanti. Distribuzione tagliandi fino esaurimento posti a partire dalle 18.
Ore 19
India. Dall’Uno al Molteplice passando dal 10 o dell’importanza di ‘dare i numeri’ nella cultura indiana. Conversazione danzata a cura del Prof. Alberto Pelissero e della danzatrice Antonella Usai.
Dalle ore 18 alle ore 20
Apertura straordinaria e gratuita della Galleria dell’Asia meridionale.